Ravello e il risveglio musicale nei giardini di Villa Rufolo

Immagina di essere nel cuore della Costiera Amalfitana, circondato da fiori, storia e melodie classiche che accolgono il sole nascente: questa è l’Esperienza Ravello. I giardini incantati di Villa Rufolo diventano il palcoscenico di un concerto all’alba, un rituale culturale sospeso tra natura e bellezza.

Indice dei contenuti:

1. Contesto storico e culturale

Villa Rufolo, risalente al XIII secolo con rimaneggiamenti ottocenteschi, è un raffinato esempio di stile arabo-normanno, celebre per i suoi giardini affaccianti sulla Costiera Amalfitana e per la Torre Maggiore con il Museo verticale. Dal 2017 è visitabile grazie a un imponente restauro.

Nella storia culturale di Ravello, il Festival dedicato a Wagner nacque nel 1953 come evoluzione dei “Concerti Wagneriani nei Giardini di Klingsor”, ideati per celebrare il soggiorno fugace del compositore nella villa nel 1880, che ispirò il giardino incantato di Klingsor in Parsifal.

Oggi il Ravello Festival è un festival estivo di musica e arti (classica, cinema, letteratura), con orchestre internazionali che si esibiscono nella cornice unica di Villa Rufolo.

2. Itinerari e consigli pratici

Uno degli appuntamenti più suggestivi è il “Concerto all’alba” sul Belvedere di Villa Rufolo: ad esempio, l’11 agosto 2025, l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno, diretta da Giuseppe Mengoli, ha trasformato l’alba in una sinfonia—dall’ouverture de L’Olandese volante di Wagner alla Suite n. 1 di Grieg, fino alla Sinfonia n. 4 di Čajkovskij. Evento a “sold-out”: ogni ordine di posto era gremito.

Secondo Positanonews, «Inizia la stagione dei concerti all’alba in Costiera… il clou è come sempre Ravello, con l’ormai leggendario Concerto all’Alba al Belvedere di Villa Rufolo».

Per prenotare: consulta il sito ufficiale del Ravello Festival o il box office in Piazza Duomo (orari: martedì–domenica 10-14, festivi anche 17 fino all’inizio del concerto).

Informati anche su altri eventi estivi come la rassegna gratuita “Strangers in the night”, in Piazza Duomo dal 20 agosto al 5 settembre – con concerti di Davide Napoleone, Spaghetti Style e Soul Six.

3. Curiosità e errori da evitare

  • Curiosità: Wagner rimase a Ravello solo per qualche ora, ma fu così colpito dal giardino di Villa Rufolo da evocare il “giardino di Klingsor”.
  • Curiosità: L’Auditorium Oscar Niemeyer, inaugurato nel 2010, prolunga la stagione musicale ravellese anche nei mesi meno caldi.
  • Errore da evitare: Non arrivare impreparati: per un concerto all’alba, prevedi abbigliamento a strati (aria frizzante, e molti scalini e vialetti lastricati da percorrere).
  • Errore da evitare: Acquista i biglietti in anticipo, la location è limitata e l’affluenza alta.

 

Il risveglio musicale a Villa Rufolo è un’esperienza che fonde natura, storia e musica in modo unico: un concerto all’alba tra fiori e mare, che trasforma l’attesa del sole in un viaggio emotivo. Ravello non è solo “la città della musica”, ma un luogo dove passato, cultura e sensazioni si incontrano sul filo dell’incanto.Se ti è piaciuta questa guida all’Esperienza Ravello, lasciaci un commento, esplora altri articoli su ilovecostiera.com, iscriviti alla nostra newsletter per non perdere altri articoli, condividi questa pagina o contatta la redazione per suggerimenti o collaborazioni.

Leggi Anche

Vietri sul Mare e la ceramica: crea il tuo piatto in bottega

Scopri una gemma nascosta della Costiera Amalfitana: un laboratorio...

Ferragosto tra storia e bellezza a Ercolano

Il Parco Archeologico di Ercolano sarà aperto anche il...