Pochi chilometri separano Praiano dalle luci di Positano, eppure qui il tempo scorre più lento. Il borgo si distende tra ulivi e pini sul versante occidentale della Costiera Amalfitana, regalando i tramonti più intensi e un mosaico di cupole maiolicate che scintillano all’ora d’oro. Se cerchi autenticità, scale fiorite e piazzette che odorano di limone, questo è il posto giusto.
Indice dei contenuti:
1. Contesto storico e culturale
«Pittoresco comune tra Positano e Conca dei Marini, Praiano è il paese dei tramonti più romantici della Costiera amalfitana.»
Travel365
Già nel Medioevo il borgo – anticamente Plagiunum – produceva seta e ospitava armatori di Amalfi. Oggi conserva chiese Praiano dal fascino barocco: San Gennaro (1589‑1602) con la cupola in maiolica e San Luca Evangelista (XI sec.) che domina Vettica Maggiore.
«A differenza della maggior parte delle chiese della Costiera, la Chiesa di San Gennaro presenta le maioliche anche nella pavimentazione interna.»
Travel365
Dal 1606, la Luminaria di San Domenico accende d’estate migliaia di lumini sulle cupole, trasformando il sagrato in un tappeto di luce.
«La Luminaria di San Domenico è una antica tradizione… si festeggia dal 1 al 4 agosto di ogni anno al Convento di Santa Maria a Castro (1599).»
Luminaria di San Domenico
2. Itinerario giornaliero & consigli pratici
- Lunghezza totale: ≈ 5 km (tra salite e discese).
- Dislivello: ±250 m – preparati a molte scale.
- Durata: 6‑8 ore con soste e pranzo.
- Equipaggiamento: scarpe con grip, acqua, crema solare, costume.
Mattina – Arte sacra e viste
Parti alle 9:00 da Piazza San Gennaro per visitare la chiesa e il belvedere. Scendi poi alla Cappella di San Nicola e imbocca Via Umberto I verso la Chiesa di San Luca Evangelista.
Mezzogiorno – Marina di Praia
543 gradini più in basso ti attende Marina di Praia.
«Marina di Praia is a characteristic beach set between two rock ridges… and the only landing place of the Ancient Plagiunum.»
Simply Amalfi Coast
Pranza con totani e patate “Da Armandino”, assaggia il fior di latte locale.
Pomeriggio – Gavitella & Path of the Gods
Risalendo verso Vettica Maggiore prendi la scalinata di Via Gavitella (413 gradini) per un tuffo con vista Capri. Se ami il trekking, dal centro imbocca Via Gennaro Capriglione: oltre 1.000 step ti portano a Bomerano, porta del Sentiero degli Dei.
«To get to Bomerano from Praiano, you can take the stairway called “Via Gennaro Capriglione”… The steep stairway has over 1,000 steps, so we recommend starting early in the day when it is cooler.»
Viaggi di Gusto
3. Curiosità ed errori da evitare
- La Cala della Gavitella è l’unica spiaggia della Costiera esposta al sole fino al tramonto.
- Evita di parcheggiare lungo la SS163 in alta stagione: i posti auto sono rari e la municipale è severa.
- Porta contanti: molti chioschi di limonata non accettano carte.
- Sali in chiesa con spalle coperte: è richiesto abbigliamento decoroso.
4. Voci dal borgo
«Ogni sera scendo a Marina di Praia per calare le reti: il mare qui restituisce sempre qualcosa di buono.» – Antonio D., pescatore locale.
Hai già scoperto Praiano? Raccontaci nei commenti, iscriviti alla newsletter per altre guide e prosegui verso Furore o Positano.