Passeggiate panoramiche in Costiera: le più scenografiche

Profumo di agrumi, mare di cobalto sotto i piedi e borghi color pastello che si arrampicano sulla roccia: la Costiera Amalfitana è un balcone sospeso tra cielo e Tirreno. Se ami camminare ma non vuoi affrontare trekking impegnativi, ecco cinque passeggiate panoramiche facili (massimo 3 h) che regalano viste da cartolina e angoli autentici raccontati da chi le percorre ogni settimana. Mappa interattiva e consigli da guida locale inclusi: zaino leggero, macchina fotografica, partiamo!

Indice dei contenuti:

Radici dei sentieri vista mare

Molti percorsi odierni erano antiche mulattiere che collegavano campi terrazzati e porti quando la strada statale non esisteva. Oggi, ripuliti dal CAI e da volontari, uniscono natura, storia e lifestyle costiero: scalinate di pietra vesuviana, ponticelli medievali, limonaie secolari e cantilene dei contadini che riecheggiano tra i terrazzamenti.

I 5 percorsi imperdibili

1. Sentiero degli Dei – da Bomerano a Nocelle

Distanza: 7,8 km | Durata: 3 h | Dislivello: −450 m (discesa) | Difficoltà: E (facile/medio).
Dal villaggio di Bomerano (Agerola) a Nocelle, balcone su Positano: un tappeto di macchia mediterranea, falesie a picco e vista su Capri che toglie il fiato.

  • Bus SITA da Amalfi ad Agerola (40 min).
  • Picnic ideale al “Belvedere Colle Serra” (punto acqua potabile).

Sentiero dei Limoni – Maiori ⇄ Minori

Distanza: 2 km A/R | Durata: 1 h | Dislivello: +140 m | Difficoltà: T (turistico).
Scalinate immerse nei limoneti “sfusato amalfitano”, tra pergolati profumati e terrazze sull’azzurro Golfo di Salerno.

  • Inizia in Piazza Santa Maria a Mare (Maiori) o in Via Vena (Minori).
  • Sosta golosa: granita al limone al chiosco “Sal de Riso” sulla spiaggia di Minori.

Valle delle Ferriere – Pontone → Cascata Alta

Distanza: 3 km sola andata | Durata: 1 h 30 min | Dislivello: −250 m | Difficoltà: E (sentiero ombreggiato).
Dal borgo di Pontone si scende nella riserva tra felci tropicali, ruderi di cartiere medievali e una cascata di 35 m (ticket 5 €).

  • Ideale nelle ore centrali d’estate: fresco naturale garantito.
  • Rientro ad Amalfi percorrendo la Valle dei Mulini (mulini della carta).

Ravello Panoramic Walk – Duomo → Villa Cimbrone

Distanza: 1 km | Durata: 20 min (solo andata) | Dislivello: irrilevante | Difficoltà: T.
Una passeggiata lastricata tra boutique e giardini che culmina sulla Terrazza dell’Infinito, uno dei punti panoramici più celebri del mondo.

  • Ingresso giardini Villa Cimbrone: 10 € (apr–nov, 9‑19).
  • Al tramonto la luce colora di rosa Atrani e Scala: foto da poster.
  • Rientro consigliato lungo Via Santa Chiara fiorita di glicini in primavera.

5. Scala → Ravello per la “Scala Santa”

Distanza: 2,9 km | Durata: 1 h 15 min | Gradini: circa 1500 | Difficoltà: E (salita moderata).
Dal borgo più antico della Costiera si sale fra ulivi e pergolati di limoni fino a Ravello: ogni venti scalini un balcone sulla Valle del Dragone.

  • Parti nelle ore fresche (prima delle 9): il percorso è esposto a sud.
  • Ricompensa: cornetto alla crema di limone al bar in Piazza Vescovado.

Curiosità & errori da evitare

  • Niente vertigini? Sul Sentiero degli Dei evita i tratti esposti se soffri di altezza: porta bastoncini per maggiore stabilità.
  • Gradini in discesa: da Nocelle a Positano sono 1700 scalini. Se hai ginocchia sensibili, prendi il bus interno.
  • Plastic free: dal 2024 molti comuni vietano bottiglie monouso sui sentieri. Usa borraccia ricaricabile alle fontane.
  • Limoneti privati: non entrare nei terrazzamenti senza permesso; esistono tour guidati con degustazione.

Voci del posto

«Quando accompagno i gruppi sul Sentiero dei Limoni all’ora d’oro, il profumo degli agrumi è così intenso che sembra di bere limoncello senza bicchiere.»
– Luigi, guida ambientale di Maiori

Luigi è nato tra questi terrazzamenti e ricorda ancora quando da bambino portava a spalla casse di limoni per la Sagra del Pesce di Positano. «Ogni scalino è una storia», sorride mentre indica un vecchio muretto a secco ricostruito dal nonno dopo l’alluvione del ʼ54.

FAQ – domande frequenti

Serve attrezzatura tecnica?
Scarpe da trail leggere con buona suola antiscivolo sono sufficienti; bastoncini utili per le discese lunghe.
Posso fare i sentieri d’inverno?
Sì, clima mite. Evita giorni di pioggia per rischio pietrisco e gradini scivolosi.
Esistono bus di rientro?
SITA collega la maggior parte dei trailhead; controlla orari ridotti dopo le 20:00.

Le passeggiate panoramiche della Costiera trasformano una semplice vacanza in un’immersione lenta tra mare, storia e profumi mediterranei. Con questi sentieri accessibili potrai cogliere l’essenza autentica dei borghi, assaggiare limoni appena colti e fotografare tramonti di fuoco senza affrontare trekking estremi. Prepara scarpe comode, borraccia e cuore aperto: la Costiera ti regalerà emozioni ad ogni passo.

Leggi Anche

I dolci tipici della Costiera: cosa assaggiare e dove

Il profumo di limone maturo che invade i vicoli,...

Le esperienze sensoriali più belle da vivere in Costiera

Chiudi gli occhi un momento: il sale marino solletica...

Dove parcheggiare in Costiera Amalfitana (senza stress)

Curve mozzafiato, strapiombi sul mare e pittoreschi borghi arroccati:...

Gli orti sul mare: dove provare l’agricoltura con vista

Tra pietra, acqua e profumo di agrumi, la Costiera...