Benvenuto in Costiera Amalfitana, territorio UNESCO dal 1997 dove i limoni Sfusato Amalfitano IGP dipingono di giallo i pendii scoscesi. L’antica via che collega Maiori a Minori è oggi un itinerario slow, breve e panoramico, perfetto per respirare la brezza marina e il profumo degli agrumi mentre scivoli tra gradini di pietra e pergolati secolari.
Indice dei contenuti:
1. Il contesto storico e culturale
Prima dell’apertura della strada statale 163 (1832), questo sentiero costituiva l’arteria commerciale principale per il trasporto dei limoni verso i porti di Maiori e Minori, da cui salpavano navi dirette al Nord Europa e alle Americhe.
“Immaginate la fatica sopportata dalle donne di un tempo, il cui compito era quello di portare i limoni, lungo questi sentieri, sulle spiagge di Maiori e Minori […]”
Travelmar
Oggi il percorso attraversa il borgo di Torre, cuore rurale della limonicoltura eroica: terrazze sorrette da muri a secco (“macere”) e ombreggiate da reti verdi che proteggono i frutti dal sole eccessivo.
2. Itinerario, tappe e consigli pratici
- Punto di partenza consigliato: Collegiata di Santa Maria a Mare, Maiori.
- Lunghezza: 2,5–3 km; dislivello: ±150 m; gradini: ~400.
- Durata: 1‑2 ore (andatura turistica, soste incluse).
- Difficoltà: medio‑facile; percorribile tutto l’anno, evitare le ore centrali estive.
- Equipaggiamento: scarpe con grip, acqua, cappello, macchina fotografica.
Highlight panoramici
• Belvedere della Mortella – affaccio su Minori e Ravello.
• Borgo di Torre – chiesa di San Michele Arcangelo, fontane e pergolati.
• Campanile dell’Annunziata – deviazione extra con vista a 180° sulla Costiera.
Sosta golosa
Arrivati a Minori, fermati da Sal De Riso per una “Delizia al Limone”: la nuvola di pan‑di‑Spagna e crema agrumata che ha reso celebre la pasticceria costiera.
3. Curiosità, numeri ed errori da evitare
- Il sentiero conta ~400 scalini per direzione: allena le ginocchia!
- La varietà Sfusato Amalfitano pesa fino a 100 g e contiene pochissimi semi.
- Evita di raccogliere limoni: i terrazzamenti sono proprietà privata.
- Porta contanti: i chioschi di limonata lungo il tragitto spesso non accettano carte.
“La Costiera Amalfitana è un esempio eccezionale di paesaggio mediterraneo per valore culturale e scenico”
UNESCO – ICOMOS, 1997
4. Voci dal sentiero
“Ogni giugno salgo alle 5 del mattino: i limoni sono freschi e l’aria sa di zagara.”
– Giuseppe R., contadino di Torre.
Secondo The Australian Magazine, Minori è “la vera perla rilassata della Costiera”, ideale per chi cerca autenticità.
Il Sentiero dei Limoni racchiude l’essenza della Esperienza Minori: un mélange di natura, tradizione contadina e panorami marini. Procedi con passo lento, respira a pieni polmoni e lascia che il profumo degli agrumi ti accompagni – comprenderai perché queste terrazze sono diventate patrimonio da custodire.
Hai già percorso il sentiero? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi l’articolo sui social.