Sign in
  • Home
  • Blog
    • Beach
    • Costiera Amalfitana
    • Costiera Sorrentina
    • Food
    • Tour
  • Download Guide Gratis
  • Costiera Sorrentina
    • Collegamenti da e per la Costiera Sorrentina
    • Castellammare di Stabia
    • Massa Lubrense
    • Meta di Sorrento
    • Piano di Sorrento
    • Pimonte
    • Sant’Agnello
    • Sorrento
    • Vico Equense
  • Costiera Amalfitana
    • Collegamenti da e per la Costiera Amalfitana
    • Agerola
    • Amalfi
    • Atrani
    • Cetara
    • Conca dei Marini
    • Furore
    • Maiori
    • Minori
    • Positano
    • Praiano
    • Ravello
    • Scala
    • Tramonti
    • Vietri sul Mare
  • Vivere le Costiere
    • Dove Dormire
      • Dormire in Costiera Sorrentina
        • Dove dormire a Castellammare di Stabia
        • Dove dormire a Massa Lubrense
        • Dove dormire a Meta di Sorrento
        • Dove dormire a Piano di Sorrento
        • Dove dormire a Pimonte
        • Dove dormire a Vico Equense
        • Dove dormire a Sant’Agnello
        • Dove dormire a Sorrento
      • Dormire in Costiera Amalfitana
        • Dove dormire ad Agerola
        • Dove dormire ad Amalfi
        • Dove dormire ad Atrani
        • Dove dormire a Cetara
        • Dove dormire a Conca dei Marini
        • Dove dormire a Furore
        • Dove dormire a Maiori
        • Dove dormire a Minori
        • Dove dormire a Positano
        • Dove dormire a Praiano
        • Dove dormire a Ravello
        • Dove dormire a Scala
        • Dove dormire a Tramonti
        • Dove dormire a Vietri sul Mare
    • Dove Mangiare
      • Mangiare in Costiera Sorrentina
        • Cosa mangiare a Castellammare di Stabia
        • Cosa mangiare a Massa Lubrense
        • Cosa mangiare a Meta di Sorrento
        • Cosa mangiare a Piano di Sorrento
        • Cosa mangiare a Pimonte
        • Cosa mangiare a Sant’Agnello
        • Cosa mangiare a Sorrento
        • Cosa mangiare a Vico Equense
      • Mangiare in Costiera Amalfitana
        • Cosa mangiare ad Agerola
        • Cosa mangiare ad Amalfi
        • Cosa mangiare ad Atrani
        • Cosa mangiare a Cetara
        • Cosa mangiare a Conca dei Marini
        • Cosa mangiare a Furore
        • Cosa mangiare a Maiori
        • Cosa mangiare a Minori
        • Cosa mangiare a Positano
        • Cosa mangiare a Praiano
        • Cosa mangiare a Ravello
        • Cosa mangiare a Scala
        • Cosa mangiare a Tramonti
        • Cosa mangiare a Vietri sul Mare
    • Escursioni
    • Noleggi
    • Cosa fare e vedere
      • Cosa fare e vedere in Costiera Sorrentina
        • Cosa fare e vedere a Castellammare di Stabia
        • Cosa fare e vedere a Massa Lubrense
        • Cosa fare e vedere a Meta di Sorrento
        • Cosa fare e vedere a Piano di Sorrento
        • Cosa fare e vedere a Pimonte
        • Cosa fare e vedere a Sant’Agnello
        • Cosa fare e vedere a Sorrento
        • Cosa fare e vedere a Vico Equense
      • Cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana
        • Cosa fare e vedere ad Agerola
        • Cosa fare e vedere ad Amalfi
        • Cosa vedere e fare ad Atrani
        • Cosa vedere e fare a Cetara
        • Cosa fare e vedere a Conca dei Marini
        • Cosa fare e vedere a Furore
        • Cosa fare e vedere a Maiori
        • Cosa fare e vedere a Minori
        • Cosa fare e vedere a Positano
        • Cosa vedere e fare a Praiano
        • Cosa fare e vedere a Ravello
        • Cosa vedere e fare a Scala
        • Cosa vedere e fare a Tramonti
        • Cosa fare e vedere a Vietri sul Mare
    • Le spiagge
      • Le spiagge della Costiera Sorrentina
        • Le spiagge di Castellammare di Stabia
        • Le spiagge di Massa Lubrense
        • Le spiagge di Meta di Sorrento
        • Le spiagge di Piano di Sorrento
        • Le spiagge di Sant’Agnello
        • Le spiagge di Sorrento
        • Le spiagge di Vico Equense
      • Le spiagge della Costiera Amalfitana
        • Le spiagge di Amalfi
        • Le spiagge di Atrani
        • Le spiagge di Cetara
        • Le spiagge di Conca dei Marini
        • Le spiagge di Furore
        • Le spiagge di Maiori
        • Le spiagge di Minori
        • Le spiagge di Positano
        • Le spiagge di Praiano
        • Le spiagge di Ravello
        • Le spiagge di Vietri sul Mare
  • Eventi in Costiera
    • Aggiungi Evento
  • Inviaci la tua attività gratis
  • Prenota
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Policy Privacy
Password recovery
Recover your password
Search
LogoI loveCostiera
Prenota
Search here...
LogoI loveCostiera
Prenota
Search here...
HomeCostiera Amalfitana

Maiori e la zattera dei falò: la festa di San Giovanni tra fuoco e onde

  • eventi estate Maiori
  • falò sul mare
  • tradizioni costiere

Maiori è uno dei punti migliori per vivere l’Esperienza Maiori d’inizio estate: il mare largo, la passeggiata sul lungomare e la vicinanza a borghi come Minori, Amalfi e Vietri creano il palcoscenico perfetto per i riti di San Giovanni, quando la costa si accende di falò sul mare e di racconti antichi. La notte tra il 23 e il 24 giugno, la leggenda del travo di fuoco scalda l’immaginario collettivo: fiamme, acqua e musica popolare in un’atmosfera insieme sacra e festosa.

In questa guida trovi storia e significati, itinerari e consigli pratici per “assistere in prima fila”, con link alle fonti, una gallery notturna e una checklist pronta all’uso.

Indice

  1. Contesto storico e culturale
  2. Itinerari, luoghi & consigli pratici
  3. Curiosità & errori da evitare
  4. FAQ utili


1) Contesto storico e culturale

La costa tramanda la leggenda del travo di fuoco. Come riportato da UNESCO Amalfi Coast:

“Un’antica tradizione della Costa consiste nel cosiddetto ‘travo di fuoco’. Il travo altro non è che un grosso palo di legno che, secondo questa credenza locale, scendeva magicamente a mare, percorrendo i fiumi, il giorno di S. Giovanni Battista. Il palo era però acceso di un fuoco magico, capace di riscaldare le acque del mare sì da poter dare avvio alla stagione balneare”.

A Vietri sul Mare è celebre il detto “care o’ trave ‘e fuoco a mare”, raccontato da Travel Amalfi Coast. Il 24 giugno, solstizio d’estate, i falò sul mare celebrano la luce, tra devozione popolare e folklore.

Per chi sceglie Maiori come base: è una delle località più frequentate della Costiera, famosa anche per la spiaggia ampia e per il Sentiero dei Limoni verso Minori.

2) Itinerari, luoghi & consigli pratici

Itinerario “mare + tradizione” (mezza giornata)

  1. Lungomare di Maiori (tramonto): scegli la battigia verso il molo per una visuale aperta sulle luci in mare.
  2. Minori a piedi lungo il Sentiero dei Limoni — “Partenza: Minori Arrivo: Maiori. Durata: circa 60 minuti. Difficoltà: facile”.
  3. Vietri sul Mare (24 giugno): segui i riti di San Giovanni a Mare con cortei e celebrazioni.

Muoversi senza stress

  • Via mare: traghetti ravvicinati tra Maiori–Minori–Amalfi; consulta orari aggiornati (es. Ravello.com – ferry schedule).
  • Navigazione locale: tour e noleggi barca per calette e grotte.
  • Strada: traffico e parcheggi sono limitati in alta stagione; meglio spostarsi in traghetto o bus.

Consigli pratici “da local”

  • Arriva in spiaggia prima del buio per scegliere un punto sicuro e scenografico.
  • Scarpe comode e felpa leggera per la brezza serale.
  • Rispetta le aree interdette vicino a pontoni o piattaforme galleggianti.
  • Pianifica un rientro via mare (quando possibile) per evitare code notturne su strada.
Checklist “assisti in prima fila”

  • Telo scuro (meno riflessi nelle foto notturne)
  • Powerbank & modalità notturna attiva
  • K-way leggero anti-umidità
  • Acqua & snack locali (sfusato candito, delizie al limone)
  • Torcia soft per muoverti senza abbagliare

3) Curiosità & errori da evitare

  • Detto locale: a Vietri si sente ancora “care o’ trave ‘e fuoco a mare”.
  • Primo bagno: “gli anziani del luogo, sono soliti consigliare ai più giovani di aspettare il 25 giugno…” (CostieraAmalfitana.com).
  • Errore comune: arrivare tardi e restare lontani dalle vie di sicurezza in spiaggia.
  • Mobilità: in piena estate evita di contare solo sull’auto; i ferry sono spesso la scelta migliore (vedi orari).

FAQ

Che cos’è la “zattera dei falò”?

È un modo popolare di indicare le piattaforme/barche da cui, in alcune località costiere, si accendono o si mettono in scena fuochi/spettacoli sul mare in occasione dei riti di San Giovanni. Le origini evocano la leggenda del travo di fuoco.

Maiori organizza sempre l’evento in acqua?

Le celebrazioni variano di anno in anno e si distribuiscono in più borghi della costa. Vietri sul Mare è un riferimento costante per i riti di San Giovanni a Mare. Scegliere Maiori come base resta vantaggioso grazie ai collegamenti.

Qual è il momento migliore per arrivare in spiaggia?

Al tramonto: ottieni posto e prospettiva. Verifica orari di rientro dei ferry per non restare bloccato (orari aggiornati).

Il Sentiero dei Limoni è adatto a tutti?

Sì, è segnalato come “Durata: circa 60 minuti. Difficoltà: facile”. Portare acqua e scarpe comode.

Tra fuoco e onde, l’Esperienza Maiori di San Giovanni è un invito a vivere la Costiera come la vivono i suoi abitanti: una sera di attesa e stupore, in cui le storie della tradizione incontrano la musica, i profumi di mare e la luce dei falò. Scegli Maiori come base, esplora i borghi vicini, percorri il Sentiero dei Limoni e lasciati guidare dai riti popolari che segnano l’inizio dell’estate.

Pronto a “assistere in prima fila”? Pianifica ora il tuo itinerario e vivi la notte del 24 giugno tra Maiori e Vietri sul Mare.

Hai vissuto la festa? Commenta e raccontaci la tua e condividi l’articolo con chi ami viaggiare.

Prenota la tua vacanza in Costiera
Articolo di I Love Costiera Staff
24 Agosto 2025
Previous article
Moiano celebra la Sagra della Patata 2025

Leggi Anche

Featured

Moiano celebra la Sagra della Patata 2025

Nel cuore delle colline che anticipano la salita al...
Read more
Featured

Un mare di luci a Castellammare: i fuochi d’artificio che illuminano la Penisola Sorrentina

Domenica 31 agosto, la città di Castellammare di Stabia...
Read more
Food

Jazz, vino e panuozzo: la magia della Valle dei Mulini a Gragnano

Il 30 e 31 agosto, la suggestiva Valle dei...
Read more
Food

Gragnano Città della Pasta 2025: la costiera celebra la sua diva del gusto

Dal 12 al 14 settembre 2025, Gragnano – a...
Read more
Costiera Amalfitana

Ravello e il risveglio musicale nei giardini di Villa Rufolo

Immagina di essere nel cuore della Costiera Amalfitana, circondato...
Read more
News

Castellammare si accende con lo Stabia Sound Festival: musica e tramonto sul mare

Il 17 agosto 2025, la Villa Comunale di Castellammare...
Read more
  • Utilizzo dei cookies
  • Policy Privacy
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Contattaci – Contact
© Newspaper WordPress Theme by TagDiv

Hai bisogno di aiuto per prenotare in Costiera? Devi noleggiare uno scooter, un tour o una gita in barca? Per quiesti ed altriservizi, chatta con un nostro incaricato // Do you need help booking on the Amalfi Coast? Need to rent a scooter, tour or boat trip? For these and other services, chat with one of our representatives.