Indice dei contenuti:
Praiano tra storia, luce e maioliche
Vettica Maggiore è il cuore panoramico di Praiano: la Chiesa di San Gennaro (1589–1602) custodisce un pavimento maiolicato e si apre su un grande sagrato-terrazza affacciato sul mare, perfetto preludio alla discesa verso la Gavitella.
Qui la luce è protagonista: “il fronte occidentale ha piena vista sul tramonto”, mentre a est si accendono alba e luna.
Itinerario al tramonto: Piazza San Gennaro → Gavitella → Convento
1) Piazza San Gennaro (Vettica Maggiore)
Ritrovo al belvedere di Piazza San Gennaro (facile accesso dalla SS163): inquadra Positano, Li Galli e Capri, studia la traiettoria del sole e scegli l’ora del tuo scatto.
2) Le scale verso la Cala della Gavitella (circa 400 gradini)
Dal lato sud-ovest della piazza, imbocca i vicoli per la lunga scalinata che porta alla Gavitella, spiaggia unica a Praiano che “resta al sole fino all’ultimo raggio” e regala tramonti con Capri in controluce.
La discesa è panoramica e ripida; in basso ti accoglie il beach club (servizi, pontili, ristorante) utile per un aperitivo in riva al mare. Coordinate: 40.614594, 14.520179.
3) Traverso serale: Gavitella → Via degli Ulivi → Convento di San Domenico
Se hai gambe e tempo, risali a metà e segui le indicazioni Via degli Ulivi / Via San Domenico fino al convento (XV sec., quota ~350 m). Il sentiero alterna rampe, gradoni in pietra e scorci di macchia mediterranea; stima 3 h A/R con pause.
Qui la vista abbraccia l’intera costa fino a Positano: perfetta blue hour con luci dei borghi e barche in scia. Rientra prima del buio o porta una torcia.
Consigli fotografici, mappe e tempi
Golden hour & tramonti (orari indicativi)
- Giugno–Agosto: sole fino a tardi; aperitivo in spiaggia consigliato.
- Settembre–Ottobre: luce più morbida; tramonto intorno alle 18:20–18:45 a inizio ottobre, poi via via prima.
Pro tip: Arriva 60–90 minuti prima del tramonto per scouting, esposizione e composizione (sagrato → discesa → battigia).
Che cosa portare
- Scarpe con grip (rampe e pietra liscia).
- Acqua (soprattutto d’estate), telo leggero, felpa per l’after-sunset.
- Treppiede compatto e filtro ND soft per sfumare il mare.
- Torce/luce smartphone per la risalita.
Come arrivare a Praiano: in auto/moto lungo la SS163 o con i bus Sorrento–Positano–Amalfi; il borgo si raggiunge anche a piedi in ~2 ore panoramiche da Amalfi.
- Gavitella & beach club (indirizzo/contatti): lagavitella.it.
- Percorso Convento di San Domenico: AllTrails · Wikiloc. {index=14}
- Praiano su Italia.it: guida ufficiale e scheda Costiera Amalfitana.
Curiosità & errori da evitare
- “Il sole qui tramonta sul mare”: vero sul lato Gavitella, celebre per gli ultimi raggi e i controluce su Capri/Positano.
- Parcheggio: limitato in alta stagione; valuta bus o taxi locali.
- Scala lunga = risalita impegnativa: pianifica tempi ed energie (circa 400 gradini).
- Rispetta i residenti: evitare schiamazzi nei vicoli; non occupare rampe e portoni.
Attenzione: le rampe possono essere scivolose con sabbia/salsedine. Evita infradito per la discesa e verifica l’ultimo bus di rientro.
FAQ
Quali sono i punti panoramici Costiera da non perdere a Praiano?
Piazza/Sagrato di San Gennaro, la scalinata per la Gavitella e — per i più allenati — il belvedere del Convento di San Domenico.
Quando arrivare per il Tramonto a Praiano?
Circa 60–90 minuti prima dell’orario di sunset del giorno: consulta tabelle aggiornate per il mese del tuo viaggio.
È adatto ai bambini?
La discesa è lunga e la risalita impegnativa: ok con zaini/telai porta-bimbo e molte pause; sconsigliato passeggino sulla scalinata.
Scopri di più su I Love Costiera
