Registrati
  • Home
  • Blog
    • Beach
    • Costiera Amalfitana
    • Costiera Sorrentina
    • Food
    • Tour
  • Download Guide Gratis
  • Costiera Sorrentina
    • Collegamenti da e per la Costiera Sorrentina
    • Castellammare di Stabia
    • Massa Lubrense
    • Meta di Sorrento
    • Piano di Sorrento
    • Pimonte
    • Sant’Agnello
    • Sorrento
    • Vico Equense
  • Costiera Amalfitana
    • Collegamenti da e per la Costiera Amalfitana
    • Agerola
    • Amalfi
    • Atrani
    • Cetara
    • Conca dei Marini
    • Furore
    • Maiori
    • Minori
    • Positano
    • Praiano
    • Ravello
    • Scala
    • Tramonti
    • Vietri sul Mare
  • Vivere le Costiere
    • Dove Dormire
      • Dormire in Costiera Sorrentina
        • Dove dormire a Castellammare di Stabia
        • Dove dormire a Massa Lubrense
        • Dove dormire a Meta di Sorrento
        • Dove dormire a Piano di Sorrento
        • Dove dormire a Pimonte
        • Dove dormire a Vico Equense
        • Dove dormire a Sant’Agnello
        • Dove dormire a Sorrento
      • Dormire in Costiera Amalfitana
        • Dove dormire ad Agerola
        • Dove dormire ad Amalfi
        • Dove dormire ad Atrani
        • Dove dormire a Cetara
        • Dove dormire a Conca dei Marini
        • Dove dormire a Furore
        • Dove dormire a Maiori
        • Dove dormire a Minori
        • Dove dormire a Positano
        • Dove dormire a Praiano
        • Dove dormire a Ravello
        • Dove dormire a Scala
        • Dove dormire a Tramonti
        • Dove dormire a Vietri sul Mare
    • Dove Mangiare
      • Mangiare in Costiera Sorrentina
        • Cosa mangiare a Castellammare di Stabia
        • Cosa mangiare a Massa Lubrense
        • Cosa mangiare a Meta di Sorrento
        • Cosa mangiare a Piano di Sorrento
        • Cosa mangiare a Pimonte
        • Cosa mangiare a Sant’Agnello
        • Cosa mangiare a Sorrento
        • Cosa mangiare a Vico Equense
      • Mangiare in Costiera Amalfitana
        • Cosa mangiare ad Agerola
        • Cosa mangiare ad Amalfi
        • Cosa mangiare ad Atrani
        • Cosa mangiare a Cetara
        • Cosa mangiare a Conca dei Marini
        • Cosa mangiare a Furore
        • Cosa mangiare a Maiori
        • Cosa mangiare a Minori
        • Cosa mangiare a Positano
        • Cosa mangiare a Praiano
        • Cosa mangiare a Ravello
        • Cosa mangiare a Scala
        • Cosa mangiare a Tramonti
        • Cosa mangiare a Vietri sul Mare
    • Escursioni
    • Noleggi
    • Cosa fare e vedere
      • Cosa fare e vedere in Costiera Sorrentina
        • Cosa fare e vedere a Castellammare di Stabia
        • Cosa fare e vedere a Massa Lubrense
        • Cosa fare e vedere a Meta di Sorrento
        • Cosa fare e vedere a Piano di Sorrento
        • Cosa fare e vedere a Pimonte
        • Cosa fare e vedere a Sant’Agnello
        • Cosa fare e vedere a Sorrento
        • Cosa fare e vedere a Vico Equense
      • Cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana
        • Cosa fare e vedere ad Agerola
        • Cosa fare e vedere ad Amalfi
        • Cosa vedere e fare ad Atrani
        • Cosa vedere e fare a Cetara
        • Cosa fare e vedere a Conca dei Marini
        • Cosa fare e vedere a Furore
        • Cosa fare e vedere a Maiori
        • Cosa fare e vedere a Minori
        • Cosa fare e vedere a Positano
        • Cosa vedere e fare a Praiano
        • Cosa fare e vedere a Ravello
        • Cosa vedere e fare a Scala
        • Cosa vedere e fare a Tramonti
        • Cosa fare e vedere a Vietri sul Mare
    • Le spiagge
      • Le spiagge della Costiera Sorrentina
        • Le spiagge di Castellammare di Stabia
        • Le spiagge di Massa Lubrense
        • Le spiagge di Meta di Sorrento
        • Le spiagge di Piano di Sorrento
        • Le spiagge di Sant’Agnello
        • Le spiagge di Sorrento
        • Le spiagge di Vico Equense
      • Le spiagge della Costiera Amalfitana
        • Le spiagge di Amalfi
        • Le spiagge di Atrani
        • Le spiagge di Cetara
        • Le spiagge di Conca dei Marini
        • Le spiagge di Furore
        • Le spiagge di Maiori
        • Le spiagge di Minori
        • Le spiagge di Positano
        • Le spiagge di Praiano
        • Le spiagge di Ravello
        • Le spiagge di Vietri sul Mare
  • Eventi in Costiera
    • Aggiungi Evento
  • Inviaci la tua attività gratis
  • Prenota
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Policy Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
LogoI loveCostiera
Prenota
Search here...
LogoI loveCostiera
Prenota
Search here...
HomeCostiera Amalfitana

La vendemmia a Tramonti: esperienza in vigna tra i Monti Lattari

  • enoturismo Campania
  • vino Costa d’Amalfi DOC
  • vitigni autoctoni
Nel cuore della Costiera Amalfitana, tra vallate fresche e antichi terrazzamenti in pietra, Tramonti custodisce un rito che unisce natura, comunità e sapori: la vendemmia a Tramonti. Partecipare significa camminare tra pergole storiche, ascoltare storie di famiglia, raccogliere grappoli con vista sui Monti Lattari e chiudere la mattina con un pranzo di campagna in cantina. Qui i vitigni autoctoni danno vita al vino Costa d’Amalfi DOC e trasformano una giornata in un ricordo vivido da portare a casa.

Indice dei contenuti:

1. Contesto storico e culturale
2. Itinerari, luoghi e consigli pratici
3. Curiosità ed errori da evitare
4. Esperienze e testimonianze
5. Domande frequenti


Contesto storico e culturale

Tramonti è un mosaico di borghi collegati da strade di montagna che scendono verso la costa. I vigneti “eroici” su muretti a secco raccontano secoli di lavoro manuale e tutela del paesaggio. La denominazione Costa d’Amalfi DOC con sottozona Tramonti valorizza la biodiversità locale e la tradizione agricola nata all’ombra dei Monti Lattari.

Tra i vitigni autoctoni spiccano Tintore e Piedirosso per i rossi; Falanghina, Biancolella e Pepella per i bianchi. L’altitudine e le escursioni termiche conferiscono ai vini freschezza e profili aromatici nitidi: un biglietto da visita per chi cerca autenticità in enoturismo.

Itinerari, luoghi e consigli pratici

Periodo migliore

La vendemmia a Tramonti si concentra di solito tra fine settembre e ottobre. L’orario più piacevole è la mattina (aria fresca, luce morbida). Verifica sempre disponibilità e condizioni meteo con la cantina.

Cosa include spesso

  • Briefing tra i filari (sicurezza e tecnica di raccolta).
  • Raccolta in vigna su terrazzamenti.
  • Visita in cantina con degustazione Costa d’Amalfi DOC.
  • Pranzo conviviale: cucina tradizionale e abbinamenti.

Itinerario suggerito in 1 giorno

  1. Arrivo a Tramonti e incontro in vigna (briefing).
  2. Raccolta dell’uva tra le pergole storiche.
  3. Pausa e trasferimento in cantina.
  4. Degustazione guidata dei vini della sottozona.
  5. Pranzo rustico con prodotti locali.
  6. Acquisto bottiglie in cantina e tempo libero nei borghi.

Checklist essenziale

  • Scarpe robuste/trekking leggero.
  • Cappello e crema solare.
  • Acqua e piccolo spuntino.
  • Giacca leggera al mattino.
  • Guanti (se non forniti).

Prenotazioni e logistica

I posti sono limitati: prenota con anticipo, chiedi orari di ritrovo, durata, dotazioni comprese e presenza del pranzo in cantina. Se viaggi senza auto, valuta transfer locali o bus per la Costiera Amalfitana.

Curiosità ed errori da evitare

Curiosità

  • Il Tintore di Tramonti è un vitigno storico locale, coltivato su pergole tradizionali.
  • Terrazzamenti e pendenze rendono la viticoltura “eroica”: qui la manualità conta più delle macchine.
  • Le altitudini di Tramonti offrono notti fresche e aromi più definiti nei bianchi.

Da non fare

  • Arrivare senza prenotazione.
  • Sottovalutare scarpe e abbigliamento tecnico.
  • Ignorare previsioni meteo e indicazioni della cantina.
  • Considerare la vendemmia solo “foto e brindisi”: c’è lavoro, ma anche tanta soddisfazione.

Esperienze e testimonianze

Ogni cantina ha il suo modo di raccontare la vigna: chiedi la storia del cru, l’età delle pergole e gli abbinamenti preferiti del vignaiolo. Questo rende l’esperienza memorabile e ti guida nella scelta delle bottiglie da riportare a casa.

Consiglio da insider

Se puoi, scegli un turno mattutino in settimana: c’è più calma nei filari e la luce è perfetta per osservare i dettagli del paesaggio agricolo.

Domande frequenti

Quando si svolge?

Tra fine settembre e ottobre, con variazioni dovute all’altitudine e all’andamento della stagione.

Serve esperienza?

No: le attività sono guidate e pensate anche per chi è alla prima volta.

È inclusa la degustazione?

Di norma sì, con focus su vitigni autoctoni e Costa d’Amalfi DOC.

Come mi vesto?

Comodo e funzionale: scarpe robuste, cappello, strati leggeri per il mattino.

 

 

Hai vissuto la vendemmia a Tramonti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi questa guida con chi ama vino e natura. Lascia un commento ed iscriviti alla newsletter.

Hai domande su logistica, gruppi o esigenze alimentari? Scrivici: ti aiutiamo a costruire l’esperienza che fa per te.

Prenota la tua vacanza in Costiera
Articolo di I Love Costiera Staff
24 Ottobre 2025
Articolo precedente
La Torre Normanna di Maiori: tra storia, belvedere e cucina

Leggi Anche

Costiera Amalfitana

La Torre Normanna di Maiori: tra storia, belvedere e cucina

Poche esperienze catturano l’essenza della Costiera Amalfitana come sedersi...
Continua a leggere
Costiera Amalfitana

I vicoli di Atrani: camminata tra archi, scalinate e silenzi

Atrani è un fazzoletto di luce incastonato tra monti...
Continua a leggere
Food

Conca dei Marini e la Sfogliatella Santa Rosa: la leggenda del dolce tra cielo e mare

Tra le terrazze di limoni e il blu profondo...
Continua a leggere
Costiera Amalfitana

Il Presepe Vivente di Atrani: Natale nel borgo più piccolo d’Italia

Ad Atrani il Natale ha un suono antico: passi...
Continua a leggere
Costiera Amalfitana

Le ceramiche di Vietri sul Mare: visita alle botteghe storiche

Vietri è la porta della Costiera Amalfitana e la...
Continua a leggere
Costiera Amalfitana

Positano Moda Mare: guida ai migliori atelier di lino e sandali su misura

Immagina di passeggiare tra le viuzze a picco sul...
Continua a leggere
  • Utilizzo dei cookies
  • Policy Privacy
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Contattaci – Contact
© Newspaper WordPress Theme by TagDiv

Hai bisogno di aiuto per prenotare in Costiera? Devi noleggiare uno scooter, un tour o una gita in barca? Per quiesti ed altriservizi, chatta con un nostro incaricato // Do you need help booking on the Amalfi Coast? Need to rent a scooter, tour or boat trip? For these and other services, chat with one of our representatives.