La notte delle lampare a Maiori: tra pesca, musica e tradizione

Immagina la costa al calar del sole, le barche dei pescatori che punteggiano la baia di Maiori con lampare tremolanti, mentre l’aria profuma di colatura di alici e la musica popolare risuona sul lungomare. È la Notte delle Lampare Maiori, l’evento più suggestivo dell’estate costiera, dove antiche tecniche di pesca si fondono con degustazioni, concerti e storie di mare. Preparati a scoprire perché questa festa conquista ogni anno centinaia di viaggiatori in cerca di autenticità.

1. Origini e fascino delle lampare

La tradizione delle lampare — lampade ad acetilene usate per attirare i banchi di alici in superficie — nasce nei borghi marinari come Cetara, per poi diffondersi lungo tutta la costa. Oggi la Notte delle Lampare rievoca quell’antica battuta di pesca attraverso una vera e propria “danza di luci” sul mare, seguita da musica e piatti a base di pesce azzurro. Nel 2024 l’evento ha raggiunto la 47ª edizione, confermandosi tra i riti folkloristici più amati.

Maiori abbraccia la festa offrendo moli panoramici, battelli turistici e street-food sul Lungomare Amendola, trasformando la cittadina in un palcoscenico di suoni mediterranei e profumi di mare. Qui potrai vivere la tradizione senza la folla di Cetara, ma con la stessa magia notturna.

2. Programma 2025 e info utili

Programma indicativo

  • 1 agosto – “Aspettando la Notte”: videomapping marino sul Corso Reginna, street-band folk, degustazioni di cuoppo di alici fritto.
  • 2 agosto – Lungomare in festa: cooking show con chef locali e musica dei Bottari di Macerata.
  • 3 agosto – Notte delle Lampare: imbarco ore 21:00 dal molo turistico per seguire la pesca al largo; a terra concerti tributo a Pino Daniele.

I traghetti speciali operati da Travelmar partono da Salerno, Amalfi e Positano, con scalo dedicato a Maiori: prenotazione obbligatoria.

Biglietti & prenotazioni

Ticket barca + degustazione: €35 (adulto) / €20 (bambini 4-12). Include battello panoramico di 2 ore, storytelling a bordo e piatto di pasta alle alici al rientro. Acquistabili online su Pro Loco Cetara oppure presso l’Infopoint Turismo di Maiori (Via Amendola, 20).

3. Itinerari e consigli pratici

Come arrivare

Maiori è collegata via bus SITA con Salerno (60 min) e Amalfi (20 min). In estate, i traghetti Travelmar offrono la rotta diretta Salerno ⇄ Maiori ogni ora. Se viaggi in auto, parcheggia presso il Porto Turistico (tariffa €3/h) e raggiungi il lungomare a piedi.

Dove assistere allo spettacolo

  1. Pontile dei pescatori – Vista frontale sulle barche illuminate. Arriva entro le 20:00 per trovare posto.
  2. Belvedere di Santa Maria a Mare – Scorcio dall’alto con la cupola maiolicata in primo piano: perfetto per foto long-exposure.
  3. Sentiero dei Limoni – Trekking al tramonto (2 km) fra Maiori e Minori, con panorama notturno sullo spettacolo.

Food & drink consigliati

  • Street stand “Alici in Festa” – Cuoppo fritto e panino con colatura.
  • Gelateria Sal De Riso – “Delizie al limone” come dessert post-evento.

4. Curiosità ed errori da evitare

  • Fasi lunari: l’evento viene fissato in luna calante per garantire buio ideale; controlla il calendario astronomico prima di prenotare.
  • Mare mosso? In caso di vento di maestrale le uscite vengono rinviate al giorno successivo; assicurati una polizza di rimborso biglietto.
  • Dress code: indossa scarpe antiscivolo e una felpa; la brezza notturna può sorprendere anche ad agosto.
  • Seasickness tips: zenzero in caramelle e cerottino anti-nausea fanno miracoli a bordo.
  • Zero plastica: porta borraccia riutilizzabile; gli stand promuovono materiali compostabili.

5. Dal diario di bordo: un pescatore racconta

«Quando accendiamo le lampare, il mare diventa uno specchio di stelle. Sentire il canto dei Bottari rimbalzare tra i monti Lattari mi fa capire quanto la nostra costa sia viva», racconta Antonio, pescatore maiorese di terza generazione.

E mentre i turisti assaggiano la prima frittura, lui controlla le reti “a maglia larga” per non danneggiare le alici: un dettaglio di sostenibilità che rende la festa non solo scenografica, ma responsabile.

FAQ

Dove compro i biglietti?
Online su Travelmar o presso l’Infopoint del lungomare.
Posso portare animali a bordo?
Sì, se di piccola taglia e con trasportino.
Che succede in caso di maltempo?
L’uscita viene posticipata di 24 ore; il ticket resta valido.
La degustazione è adatta ai vegetariani?
Sono previsti piatti a base di verdure locali e mozzarella DOP.

La Notte delle Lampare Maiori è molto più di un evento estivo: è un viaggio sensoriale che unisce luce, mare, musica e sapori antichi. Che tu scelga di salpare in notturna o di restare in riva ad ascoltare i tamburi, porterai a casa l’eco di un rito senza tempo e la voglia di esplorare ogni borgo della Costiera Amalfitana.

Ti è piaciuta la guida? Iscriviti alla newsletter, esplora i nostri itinerari costieri e condividi l’articolo sui social usando #ILoveCostiera. Hai dubbi o consigli? Lascia un commento!

Leggi Anche

Concorso Miglior Sommelier Junior 2025: il talento dei vini campani brilla a Salerno

Concorso Miglior Sommelier Junior torna il 14 maggio 2025...

Escursione da Pimonte a Monte Faito: tra boschi, castagni e vista sul Golfo

Un’escursione immersa nel verde dei Monti Lattari che unisce...

Il mare di Praiano: calette, grotte e snorkeling

Immergiti in un mare che cambia colore dall’azzurro Tiffany...

I migliori tetti verdi e giardini pensili vista mare

Immagina di sorseggiare un limoncello biologico mentre il profumo...