1. Contesto storico e culturale
La Festa del Pesce è un evento che incarna lo spirito marinaro della Costiera Amalfitana: un’occasione in cui il pescato della giornata diventa protagonista, la spiaggia si trasforma in sala da pranzo e la comunità locale – insieme ai visitatori – celebra il gusto del mare. Secondo un articolo di IlTurista, la manifestazione del 2019 descrive la festa come “autentico beach party … che inizia al calar del sole per concludersi a notte fonda”.
La location è sempre la spiaggia di Fornillo a Positano, facilmente raggiungibile dal centro e immersa in un contesto di scogliere, ciottoli e mare limpido.
Il menu della festa è tipicamente di mare: frittura di paranza, totani e patate, insalata di polpo, zuppa di cozze… un’autentica esperienza gastronomica costiera.
2. Itinerari, luoghi e consigli pratici
Come arrivare: Se parti da Castellammare di Stabia puoi raggiungere Positano in auto oppure via treno + bus: ad esempio con la linea SITA da Sorrento verso la Costiera Amalfitana. Il sito di IlTurista suggerisce l’uscita Castellammare di Stabia per chi arriva in auto.
Dove alloggiare: Ti consiglio di prenotare in anticipo perché, dopo la festa, molti restano a Positano per la notte. Alloggiare vicino al centro o nei dintorni ti permette di goderti la festa senza stress. Come suggerito: “La mattina seguente … Positano è un incanto al suo meglio”.
Quando partecipare: Verifica sempre la data ufficiale perché negli ultimi anni l’evento è stato sospeso o non confermato. In passato, per esempio, il 27/28 settembre era prevista la festa.
Cosa portare / come vestirsi: Spiaggia di sabbia/ciottoli: scarpe comode o sandali che puoi togliere facilmente. Vestiti leggeri ma porta anche un foulard per la sera (l’aria sul mare può raffreddarsi). Porta lo spirito giusto: voglia di gustare, ballare, stare in compagnia!
Programma tipico: L’evento inizia spesso nel pomeriggio (~ 17:00) con musica e aperitivo, prosegue con cena a base di pesce sulla spiaggia, e termina con ballo o DJ fino a tardi.
3. Curiosità e errori da evitare
Curiosità:
- La festa non è solo cibo: ci sono musica, animazione, barche che conducono dal molo fino alla spiaggia.
- Il menu può includere proposte creative: ad esempio alici, noci, kebab di polpo… in un mix tradizione/innovazione.
- Una volta la festa terminava con fuochi d’artificio dalla torre sul mare.
Errori da evitare:
- Non arrivare troppo tardi: i posti in spiaggia sono limitati e spesso la danza e il cibo partono presto.
- Non fidarti che la data sia confermata: come segnalato, “Anche quest’anno non organizzerà la festa”.
- Non dimenticare che si è all’aperto: in caso di maltempo l’evento potrebbe subire modifiche o cancellazioni.
- Non limitarti al tempo della festa: approfitta della mattina dopo per scoprire Positano e dintorni — la festa è solo l’inizio della giornata.
Immagina di scendere dal centro di Positano al tramonto, passando per vicoli stretti costellati di case colorate, fino alla Spiaggia di Fornillo: l’aria profuma di salsedine, il sole arancione bacia il mare. Ti siedi accanto a nuovi compagni di festa, un calice di vino bianco locale in mano, attorno la griglia che arrostisce pesce appena pescato. La musica sale in sottofondo e ben presto il ritmo invita a ballare. Cammini sulla battigia, la sabbia ormai tiepida, e senti la festa vibrare.
Questo è lo spirito della Festa del Pesce a Positano: cibo, mare, musica e condivisione. Un consiglio: non trattenerti solo fino a cena, resta fino all’ultima nota — e se puoi, dormi lì per svegliarti presto e scoprire Positano in tranquillità prima che arrivi il pienone estivo.
La Festa del Pesce a Positano è un’occasione da non perdere. Sulla spiaggia di Fornillo, tra grigliate di pesce, vino, musica e amici — nuovi o vecchi — ti aspetta una serata che rimane nel cuore. Tieni d’occhio le date, prenota in anticipo e preparati a vivere la Costiera Amalfitana in modo unico. Buona festa e… unisciti alla festa!
E ora tocca a te
Hai partecipato alla Festa del Pesce a Positano o a eventi simili? Lascia un commento qui sotto per raccontarci la tua esperienza, esplora altre guide sulla Costiera Amalfitana, iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i prossimi eventi, e condividi questo articolo sui social. Vuoi essere contattato per consigli personalizzati sulla visita? Scrivici: saremo felici di aiutarti!
