All’ingresso della Costiera Amalfitana, a Vietri sul Mare, la chiesa di San Giovanni Battista domina il profilo del borgo con una cupola interamente rivestita di ceramiche in maiolica. Questa guida unisce storia, arte sacra e consigli pratici per vivere l’esperienza tra vicoli, botteghe e panorami sul Golfo di Salerno.
Indice dei contenuti:
1) Contesto storico e culturale
La chiesa di San Giovanni Battista si trova dove nel 1036 era attestato un edificio di culto chiamato “San Giovanni de Staffilo”; divenne parrocchia nel XIV secolo. L’assetto attuale è seicentesco (pianta a croce latina, facciata tardo-rinascimentale riconducibile alla scuola del Mormando, opera affidata nel 1617 a Matteo Vitale). Sulla crociera del transetto fu elevata la cupola, rivestita di maiolica nel 1902, con tegole prodotte a Vietri nei classici toni giallo-verde-azzurro.
All’interno: navata unica, altari decorati con ceramiche (tranne il maggiore in marmi commessi) e opere tra XVII-XVIII secolo; il campanile, alto circa 36,5 m, si innalza in sei ordini con cupolino maiolicato.
La cupola si inserisce nella tradizione delle cupole maiolicate mediterranee, comune in Costiera Amalfitana, ed è diventata il “marchio visivo” di Vietri, capitale della ceramica.
2) Itinerari, luoghi & consigli pratici
Come arrivare
- Treno: stazione “Vietri sul Mare–Amalfi”; a piedi si risale verso il borgo storico.
- Bus: linee regionali da Salerno/Amalfi.
- Auto: uscita Vietri (A3); parcheggi a pagamento nei pressi del centro.
Cosa vedere attorno alla chiesa
- La facciata tardo-rinascimentale e il campanile a sei ordini.
- La cupola in maiolica (scatto iconico da belvederi del centro).
- La Villa Comunale in ceramica e le botteghe artigiane nei vicoli (vedi anche tag Vietri su I Love Costiera).
Suggerimento foto: mattino o tardo pomeriggio per luce morbida sui colori della maiolica.
Orari e buone pratiche
- Verifica aperture e celebrazioni prima di entrare.
- Rispetto del luogo di culto (abbigliamento decoroso, silenzio durante le funzioni).
- Scarpe comode: centro storico in salita e scalinate.
Mini-mappa di visita (30–90 minuti)
- Centro storico → salita verso il Duomo.
- Sosta esterna per dettagli di ceramica e campanile.
- Ingresso (se aperto): navata, altari decorati, opere seicentesche-settecentesche.
- Villa Comunale → panorama sul golfo.
- Botteghe storiche: itinerari utili su guida botteghe e dove comprare ceramiche.
3) Curiosità & errori da evitare
- Cupola 1902: il rivestimento maiolicato attuale è datato 1902, produzione locale.
- Mormando & Matteo Vitale: la facciata è ricondotta alla scuola del Mormando, progetto affidato a Matteo Vitale.
- Non fermarti fuori: molti trascurano l’interno; cerca altari in ceramica e opere tra Seicento e Settecento.
- Luce e foto: mattina/pre-tramonto per i colori; in estate evita il mezzogiorno.
4) Extra: mini-itinerario tra botteghe e sapori
Hai un paio d’ore? Unisci arte sacra, ceramiche e gusto locale:
- Duomo e belvederi del centro.
- Botteghe storiche.
- Pausa limone/Igp o dolci tipici nelle caffetterie del borgo.
