Itinerario a piedi tra le ville storiche di Ravello

Ravello, con le sue splendide ville storiche e i panorami mozzafiato, è una delle perle della Costiera Amalfitana. In questo itinerario a piedi, esplorerai le meravigliose Villa Rufolo e Villa Cimbrone, tra giardini incantevoli e angoli ricchi di storia. Preparati a immergerti nell’eleganza di un luogo senza tempo.

Storia e fascino di Villa Rufolo

Villa Rufolo è uno dei simboli di Ravello. Costruita nel XIII secolo, questa villa storica unisce elementi architettonici arabi, normanni e gotici, creando un luogo unico e suggestivo. La villa fu residenza della famiglia Rufolo, ricchi mercanti dell’epoca, ed è famosa per aver ispirato il compositore Richard Wagner durante la sua visita nel 1880.

Non perdere i giardini panoramici, un vero capolavoro paesaggistico che regala viste spettacolari sul mare della Costiera Amalfitana.

I giardini di Villa Cimbrone: un’esperienza unica

Villa Cimbrone è celebre per i suoi giardini, considerati tra i più belli al mondo. Questa villa, risalente al XI secolo, è stata trasformata in un rifugio romantico grazie all’opera di Lord Grimthorpe nel XX secolo. Il punto forte? La Terrazza dell’Infinito, una balconata con una vista mozzafiato che abbraccia il mare e le montagne.

Tra le statue classiche e i fiori profumati, camminare nei giardini di Villa Cimbrone è un viaggio nella bellezza e nella serenità.

Percorso consigliato per visitare le ville

Il nostro itinerario a piedi parte dal centro storico di Ravello, facilmente raggiungibile in autobus o in auto. Inizia la tua visita con:

  • Piazza Vescovado: il cuore pulsante di Ravello, dove si trova il Duomo. Da qui puoi facilmente accedere a Villa Rufolo.
  • Villa Rufolo: dedica circa un’ora per esplorare i giardini e le sale interne.
  • Via Santa Chiara: una strada panoramica che ti condurrà a Villa Cimbrone. Il percorso è breve ma ricco di scorci suggestivi.
  • Villa Cimbrone: concludi la tua visita con una passeggiata tra i giardini e la Terrazza dell’Infinito. Calcola almeno un’ora e mezza per goderti l’esperienza.

Consigli pratici e curiosità su Ravello

Per rendere la tua visita ancora più piacevole, ecco alcuni consigli utili:

  • Abbigliamento comodo: indossa scarpe adatte per camminare e porta una bottiglia d’acqua, soprattutto in estate.
  • Orari di visita: controlla sempre gli orari di apertura delle ville, che possono variare in base alla stagione.
  • Visite guidate: considera l’opzione di una guida locale per scoprire aneddoti e storie affascinanti legate alle ville.
  • Eventi culturali: Ravello ospita il famoso Ravello Festival, un evento musicale che spesso utilizza Villa Rufolo come location principale.

Una curiosità? Ravello è stata definita la “città della musica” grazie al suo legame con artisti e compositori di fama mondiale.

Esplora Ravello e le sue meraviglie

Un itinerario a piedi tra le ville storiche di Ravello è un’esperienza indimenticabile. Lasciati ispirare dalla bellezza senza tempo di Villa Rufolo e Villa Cimbrone e scopri il fascino autentico della Costiera Amalfitana.

Vuoi scoprire di più? Contattaci per consigli personalizzati, torna sul nostro sito per rimanere aggiornato sulle migliori esperienze in Costiera.

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...