Il Carnevale di Maiori: carri allegorici sul mare

In Costiera Amalfitana, Maiori si accende d’inverno con il Carnevale di Maiori: un evento storico in cui la sfilata dei carri corre lungo il lungomare con il Tirreno sullo sfondo. In questa guida trovi storia, itinerari, consigli pratici, curiosità e link utili per vivere la festa come un locale. Scopri la prossima edizione.

Indice dei contenuti:

 

1) Contesto storico e culturale

Il Gran Carnevale Maiorese nasce ufficialmente nel 1971 e, negli anni, è stato riconosciuto tra i Carnevali Storici d’Italia. Oggi è una festa corale che unisce maestri cartapestai, scuole di danza, associazioni e famiglie: un patrimonio identitario della comunità.

L’edizione 2025 si è tenuta dal 23 febbraio al 9 marzo con il tema “La Meraviglia”. Le sfilate e gli eventi collaterali mettono in scena l’arte della cartapesta con una scenografia unica: il mare.

2) Itinerari, luoghi, consigli pratici

📍 Dove si svolge la sfilata

Il percorso tipico (salvo variazioni comunicate) va da Via Nuova Chiunzi lungo il lungomare fino al Porto Turistico.

🗓️ Periodo

È un evento invernale che si tiene tra febbraio e marzo: la prossima edizione si terrà il 15, 17 e 22 febbraio 2026.

🚗 Viabilità & parcheggi

Durante le sfilate sono possibili chiusure temporanee e modifiche alla viabilità sulla SS163 e nelle vie del centro. Arriva presto e valuta aree di sosta decentrate.

🎒 Checklist “pronti a festa”

  • Scarpe comode e antiscivolo
  • Felpa/antivento leggero: brezza di mare anche d’inverno
  • Power bank e memoria libera per foto/video
  • Bottiglietta d’acqua e snack
  • Per famiglie: braccialetto con recapito per i più piccoli

🍋 Pausa gusto

Tra una sfilata e l’altra assaggia le specialità al Limone IGP Costa d’Amalfi e i dolci tipici.

💡 Suggerimenti rapidi

  • Arriva con anticipo: nelle giornate clou alcuni carri sono già pronti dalla tarda mattinata.
  • Scegli un punto con vista mare: le foto dei carri allegorici sullo sfondo blu sono iconiche.
  • Controlla sempre programma e aggiornamenti in caso di meteo avverso.

3) Curiosità & errori da evitare

🌟 Curiosità

  • Il Carnevale di Maiori è tra i Carnevali Storici d’Italia riconosciuti dal Ministero della Cultura.
  • Ogni carro nasce da bozzetti e mesi di lavoro nei laboratori di cartapesta.

⛔ Errori da evitare

  • Arrivare tardi: rischi di trovare le postazioni migliori già occupate.
  • Ignorare le chiusure stradali: verifica le ordinanze prima di partire.
  • Non verificare gli orari: controlla sempre il programma ufficiale.

4) Esperienze dal territorio

La forza del Carnevale di Maiori è la partecipazione: quartieri, associazioni, scuole e gruppi di parata animano giorni di musica, danza e creatività. Per aggiornamenti e retroscena: pagina Facebook ufficialeprofilo Instagram.

5) Info utili e come partecipare

Il Carnevale di Maiori è l’evento invernale perfetto per chi ama cultura locale, enogastronomia e bellezze naturali. Se stai pianificando un viaggio in Costiera, tieni d’occhio le nuove date e organizza il tuo itinerario tra Maiori, Minori, Amalfi e Ravello.

 

Dicci cosa ti è piaciuto o cosa vorresti sapere: lascia un commento qui sotto. Esplora altre guide su I Love Costiera, iscriviti alla newsletter o condividi l’articolo con chi ami viaggiare.

 

Leggi Anche

I monaci del deserto a Tramonti: l’eremo di San Michele

Nel cuore verde della Costiera Amalfitana, la frazione di...

Il sentiero dei limoni da Maiori a Minori

Una delle camminate più profumate d’Italia scorre tra le...

I giardini di Villa Cimbrone: poesia tra statue e fiori

Immersa nell’azzurro eterno del Tirreno, la villa affacciata su...

Le scale panoramiche di Praiano al tramonto

Praiano è il lato più intimo della Costiera Amalfitana:...

L’arte del limoncello artigianale a Scala

Sulla Costiera Amalfitana, tra i terrazzamenti di Scala e...

La cupola maiolicata di San Giovanni Battista a Vietri

All’ingresso della Costiera Amalfitana, a Vietri sul Mare, la...