Il borgo contadino di Campinola (Tramonti): tra erbe officinali e silenzi

Nel cuore della Costiera Amalfitana, lontano dai flussi più turistici, si trova la frazione rurale di Campinola: un luogo dove la vita scorre al ritmo del vento tra i terrazzamenti, le erbe aromatiche e le antiche pietre. Qui puoi respirare il profumo della terra, ascoltare i silenzi del mattino e scattare fotografie che raccontano storie di agricoltura, monti e mare. Se cerchi un’esperienza autentica, lenta e visiva, porta la tua macchina fotografica e vieni a scoprire Campinola.

Indice dei contenuti:

Contesto storico e culturale

La frazione di Campinola è parte del comune di Tramonti, al centro della Costiera Amalfitana. Qui la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista documenta l’attività religiosa del piccolo borgo.

La posizione «tra i monti» (in latino “intra montes”) racconta la natura montana – e al contempo mediterranea – di questa frazione.

Itinerari, luoghi e consigli pratici

Dove andare. Raggiungi Campinola tramite la strada che da Tramonti sale verso le frazioni montane.

Cosa vedere.

  • Il giardino sperimentale delle erbe aromatiche e officinali: un’oasi che raccoglie rose, glicini e piante da infuso a Campinola.
  • I terrazzamenti e le coltivazioni sulle pendici dei Monti Lattari: vitigni autoctoni, limoni e orti d’altura.
  • Punti panoramici verso valle e mare: uno scorcio autentico del verde interno della Costiera.

Consigli pratici.

  • Porta scarpe comode: il borgo è montano e i percorsi possono essere irregolari.
  • Visita al mattino presto o nel tardo pomeriggio per una luce morbida ideale per la fotografia.
  • Rispetta il silenzio del luogo: è un borgo che vive al ritmo della natura, non una località turistica affollata.
  • Per fotografare: includi primi piani delle piante aromatiche, scorci dei terrazzamenti e dettagli della pietra locale.

Curiosità e errori da evitare

Curiosità.

  • Secondo la tradizione il nome Campinola potrebbe derivare da “campi di Nola”, ossia da un accampamento di guerrieri nolani.
  • Pur situata nella Costiera Amalfitana, offre un’esperienza di agricoltura montana più che rivierasca, con erbe officinali e coltivazioni d’altura.

Errori da evitare.

  • Arrivare senza tempo: concediti ore lente, non solo una visita veloce. Il borgo va vissuto con calma.
  • Ignorare la logistica: parcheggio limitato, è meglio informarsi in anticipo.
  • Non considerare la luce: in montagna, la luce cambia rapidamente; approfitta delle ore dorate.

Esperienza personale

Una volta sono arrivato a Campinola nel tardo pomeriggio: mi sono seduto su un muretto di pietra, circondato dal profumo del rosmarino e della lavanda, il vento leggero che accarezzava gli agrumi e i terrazzamenti che si distendevano verso la valle. Ho scattato fotografie, ho respirato il silenzio e ho sentito il tempo rallentare. E tu? Porta la tua macchina fotografica, siediti, osserva, lascia che la lentezza diventi parte del viaggio.

FAQ – Domande frequenti

Qual è il momento migliore per visitare?
La mattina presto o il tardo pomeriggio: la luce è più morbida e l’atmosfera più intima.
Ci sono tour specifici per le erbe aromatiche?
Non sempre: è meglio contattare aziende agricole locali o agriturismi per visite guidate.
È necessario un mezzo proprio?
Sì, o assicurati che il mezzo pubblico o taxi locale arrivi fino in frazione: la zona è collinare.

Se vuoi scoprire altri borghi nascosti della Costiera Amalfitana, clicca qui su I Love Costiera e lasciati ispirare da itinerari autentici, sapori locali e panorami da scoprire. Respira la natura.

Hai visitato Campinola oppure vuoi condividere un’esperienza? Lascia un commento qui sotto, iscriviti alla nostra newsletter, contattaci oppure condividi questo articolo con i tuoi amici.

Leggi Anche