Gite in giornata da Amalfi: 5 mete imperdibili

Hai scelto Amalfi come base per le tue vacanze e ti stai chiedendo cosa vedere nei dintorni senza dover cambiare hotel? Da guida locale, ti porto con me in cinque esperienze di un giorno che condensano storia millenaria, panorami mozzafiato e sapori autentici della Costiera Amalfitana (e oltre!). Prepara zaino leggero, fotocamera e curiosità: partiamo!

 

1. Amalfi e dintorni: un contesto storico‑culturale

Fondata come repubblica marinara nel IX secolo, Amalfi fu la gateway fra Mediterraneo orientale ed Europa: da qui partivano stoffe, spezie e la famosa Tabula Amalphitana, primo codice di diritto marittimo. Girando oggi per i vicoli dominati dal Duomo arabo‑normanno si respira lo stesso spirito mercantile che spinse la nobiltà locale a costruire ville terrazzate fra limoneti e agavi. Le gite che stiamo per esplorare nascono proprio dall’antica rete di scambi marittimi e mulattiere di montagna che collegavano Amalfi alle sue “province” collinari.

2. Itinerario delle 5 mete imperdibili

Scegli se muoverti con traghetti veloci (apr‑ott), bus SITA o scooter. Ogni proposta è pensata per riempire una giornata (08:30‑18:30) con partenza e rientro ad Amalfi. Tip: acquista il Unico Costiera se prevedi più spostamenti in bus.

2.1 Minori – la Città del Gusto (4 km, 15 min di battello)

Piccola, autentica e profumata di limoni IGP, Minori è celebre per la pasta artigianale e i dessert di Sal De Riso. Perdetevi fra i resti della Villa Romana del I secolo d.C. e il lungomare che al tramonto si fa dorato.

  • Come arrivare: Traghetto Travelmar ogni 30 min (maggio‑ottobre, €9 A/R, 15‑20 min) oppure bus SITA linea 5120 (10 min, €2,20).
  • Tempo consigliato: 3‑4 ore fra arte romana e pausa Delizia al Limone.
  • Da non perdere: Degustazione di limoncello artigianale e laboratorio di ndunderi, la pasta DOC locale.

2.2 Ravello – terrazza sulla musica (7 km, 45 min di bus)

Arroccata a 365 m s.l.m., Ravello seduce con i giardini di Villa Rufolo — musa di Wagner — e la Villa Cimbrone con la sua Terrazza dell’Infinito. Da giugno a settembre risuona il Ravello Festival, rassegna sinfonica che nel 2025 compie la 73ª edizione.

  • Come arrivare: Bus SITA linee 5110/5120 (45 min) ogni 30′; taxi condiviso €10 p.p.
  • Tempo consigliato: Intera giornata se abbini concerto serale; 4‑5 ore per visita standard.
  • Tip insider: Arriva entro le 10:00 per evitare code a Villa Cimbrone; biglietto combinato ville €15.

Programma 2025 Ravello Festival →

2.3 Positano – icona verticale (25 min di traghetto)

Cartolina vivente di case sorbetto, Positano regala shopping di moda mare, spiagge in ciottoli e l’insospettabile Cripta medioevale sotto la Chiesa di S. Maria Assunta. Un tuffo e un spritz al Franco’s al tramonto valgono il viaggio.

  • Come arrivare: Traghetto NLG o Travelmar (25 min, €10) da aprile a ottobre; bus SITA (60‑70 min) tutto l’anno.
  • Da assaggiare: Granita al melograno di Collina Bakery e street‑seafood da Da Ferdinando.
  • Budget tip: Cammina fino alla spiaggia di Fornillo (10 min dal molo) per ombrelloni low‑cost e meno folla.

2.4 Capri – l’isola chic (45‑60 min di aliscafo)

Fra i Faraglioni e la Piazzetta si consuma da decenni il mito di Capri. Ma c’è di più: il sentiero dei Fortini Borbonici, l’Arco Naturale e le limonaie di Anacapri. Consiglio da insider: fai colazione presto e prendi l’aliscafo delle 8:40 per sbarcare al porto mentre l’isola è ancora sonnolenta.

  • Come arrivare: Aliscafo Positano Jet/NLG (45‑50 min, €28‑35 A/R). Ultima corsa di rientro 18:45.
  • Cosa vedere in 6 ore: Funicolare → Piazzetta → Giardini di Augusto → Marina Piccola → seggiovia Monte Solaro (Anacapri).
  • Pausa gourmet: Insalata caprese da Da Gelsomina con vista sul Golfo di Napoli.

Controlla gli orari aggiornati

2.5 Sentiero degli Dei – trekking panoramico (7 km, 3‑4 ore)

Leggenda vuole che gli dèi greci abbiano percorso questo crinale per salvare Ulisse dalle sirene: oggi tocca a noi godere di una skyline costiera che spazia fino a Capri. Il tratto classico Bomerano‑Nocelle è segnalato e gratuito.

  • Come arrivare da Amalfi: Bus SITA 5110 per Agerola (1 h, €2,90). Rientro da Positano in traghetto o bus.
  • Difficoltà: Media (tratti esposti, gradoni antichi). Obbligatorie scarpe con grip e 1,5 L d’acqua.
  • Timing: Partenza 08:30, arrivo Nocelle 11:30; scalinata 1.700 gradini o bus interno per Positano.
  • Bonus: Picnic con panino caprese acquistato a Bomerano da Pane & Coccos.

Mappa interattiva del sentiero →

3. Curiosità & errori da evitare

  • Overbooking estivo: Da metà luglio a fine agosto i traghetti possono chiudere le vendite online: acquista i biglietti 48 ore prima.
  • Auto? Meglio di no: Il tratto di SS163 fra Positano e Vietri è un tetris di curve e parcheggi a 5 €/h. Usa bus o scooter.
  • Dress code religioso: Spalle coperte per visitare il Duomo di Amalfi e la Chiesa di S. Maria a Positano.
  • Scarpe sbagliate sul Sentiero: No a infradito e suole lisce; ogni anno il 15% dei recuperi del 118 è dovuto a scivolate.

4. Voci locali – pillole di vita costiera

«Ogni mattina, prima che i turisti scendano dalle navi, bevo un caffè a Piazza Flavio Gioia guardando il mare. Così ricordo perché sono rimasto ad Amalfi» – Giovanni, marinaio

«La cupola maiolicata di Positano è più bella all’alba: sembra gelato al pistacchio che si scioglie» – Maria, artista ceramista

FAQ

Qual è il periodo migliore per queste gite?

Da aprile a metà ottobre trovi traghetti frequenti e clima ideale; il Sentiero degli Dei è praticabile anche a marzo e novembre con meteo stabile.

Posso fare due mete nello stesso giorno?

Sì: Minori + Ravello (collegamento interno per Scala) oppure Positano + Sentiero degli Dei (scendendo da Nocelle) sono combinazioni fattibili.

Che tu sia amante del trekking, del buon cibo o della dolce vita vista mare, queste gite giornaliere da Amalfi ti regaleranno prospettive sorprendenti sulla Costiera. Organizza in anticipo, viaggia leggero e lascia spazio all’imprevisto: è lì che nasce la magia mediterranea.

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...