Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il rumore lento della pagaia che taglia il mare: pagaiare lungo la Costiera Amalfitana è un’emozione multisensoriale. In questa guida scoprirai dove noleggiare un kayak, i percorsi più belli e come navigare in sicurezza, con l’occhio attento di chi qui vive e rema ogni giorno.
1. Un mare di storia in ogni pagaiata
Dal IV secolo a.C. le rotte commerciali che univano Amalfi e l’Asia portarono tra queste scogliere eremiti, marinai e mercanti. Le insenature che oggi esploriamo in kayak erano rifugi per le antiche tonnare e approdi sicuri nelle burrasche. Lungo la costa sorgono torri vicereali del XVI secolo, costruite per segnalare gli attacchi dei pirati ottomani: pagaiare sotto la Torre dello Ziro o la Torre di Montalto equivale a sfogliare un libro di pietra sulla Repubblica Marinara di Amalfi.
2. Itinerari top, noleggi e sicurezza
Dove noleggiare o prenotare un tour
- Amalfi Kayak – base sul molo Darsena; escursioni di 2–6 h verso Conca dei Marini e Pandora Cave.
- Positano Sea Kayak – tour a Li Galli e corsi per principianti
- Kayak Praiano – noleggio self‑guided per il Fiordo di Furore.
Il costo medio di un noleggio giornaliero parte da 35 € per un singolo e 60 € per un tandem, incluso giubbotto di salvataggio e dry‑bag.
Percorso 1 – Amalfi ➜ Grotta dello Smeraldo
Distanza: 6 km A/R • Durata: 3 h • Difficoltà: facile
Dal porto di Amalfi pagaia verso ovest costeggiando la spiaggia del Duoglio fin sotto gli archi della Statale 163. Entra nella Grotta dello Smeraldo (ticket 6 € a kayak), un tempio di stalattiti verdi. Fermati nella caletta di Santa Croce per uno snorkeling tra posidonie.
Percorso 2 – Praiano ➜ Fiordo di Furore
Distanza: 4 km A/R • Durata: 2 h • Difficoltà: media
Parti dalla Marina di Praia all’alba e scivola sotto il ponte del Fiordo di Furore, patrimonio UNESCO naturale, con pareti che profumano di macchia mediterranea. In estate evita le 11‑15 per il traffico di traghetti.
Percorso 3 – Positano ➜ Arcipelago Li Galli
Distanza: 10 km A/R • Durata: 4‑5 h • Difficoltà: avanzata
Lascia alle spalle le case color pastello di Positano e punta a sud‑ovest verso l’arcipelago privato dei Li Galli, dove la leggenda colloca il canto delle Sirene. Naviga con mare calmo e vento inferiore a 6 nodi; qui il fondale scende rapidamente oltre i 200 m, creando micro‑correnti.
Check meteo & sicurezza
Dal 2024 la ZTL del Mare introduce corridoi di accesso dedicati ai muscoli senza motore nei porti di Amalfi e Positano (guarda la segnaletica verde). Il casco non è obbligatorio ma consigliato quando si entra in grotte a soffitto basso.
3. Curiosità & errori da evitare
Errori comuni
Partire tardi: dopo le 10:30 il moto ondoso aumenta a causa dei traghetti. Imposta la sveglia per le 6:45.
Avvicinarsi troppo alle grotte quando il mare è mosso: le rifrazioni possono spingere l’imbarcazione contro la volta.
Lasciare rifiuti: porta con te un sacco rete e pratica il plogging marino, raccogliendo plastica galleggiante.
4. Storia vera: remi al chiaro di luna
Era ferragosto quando ho unito alcune amiche guide locali per un tour notturno “full moon” da Praiano a Positano. Remando in fila indiana, le nostre luci frontali creavano lampi fluorescenti sulle creste leggere. All’improvviso, un banco di pesci ago ha iniziato a saltellare accanto ai kayak, illuminandosi di riflessi argentei. In quell’istante ho capito che ogni pagaiata, se rispettosa, restituisce un frammento di magia alla Costa dei sogni.
Domande frequenti
Serve esperienza per noleggiare un kayak?
I tour guidati accettano anche principianti: riceverai un briefing di 15 minuti e una prova a terra.
Qual è il periodo migliore?
Da maggio a ottobre, con preferenza per maggio‑giugno e settembre quando il mare è calmo e le temperature miti.
Quanto costa una guida privata?
Circa 30 € all’ora per gruppo fino a quattro persone, escluso noleggio dell’attrezzatura.
I bambini possono partecipare?
Sì, dai 6 anni compiuti in kayak doppio con un adulto e giubbotto XS.