Dove prendere il traghetto in Costiera – porti, orari, prenotazioni

Vuoi evitare il traffico della Statale 163 e vivere la costiera a ritmo di mare? I traghetti della Costiera Amalfitana sono la soluzione più comoda (e scenografica) per spostarti tra Salerno, Amalfi, Positano, Capri e Sorrento. In questa guida trovi porti di imbarco, orari 2025 aggiornati, consigli su come prenotare e trucchi da “local” per muoverti senza stress.


Storia e contesto: dal mare dei mercanti alla “metropolitana del mare”

Amalfi fu “la più antica tra le repubbliche marinare” e prosperò tra commerci mediterranei e cantieri navali, come l’Arsenale, testimonianza del suo passato marittimo.

Oggi la tradizione si riflette nei collegamenti via mare: la compagnia Travelmar “nasce nel 1998 con l’ambizioso obiettivo di realizzare il primo esperimento di metropolitana del mare”.

Porti, orari e come prenotare

Porti principali: dove imbarcarsi

  • Salerno: Piazza Concordia (fronte stazione) e Molo Manfredi.
  • Amalfi: Molo Pennello in pieno centro.
  • Positano: molo sulla Spiaggia Grande (Marina/ Spiaggia Grande).

Suggerimento: se il tuo hotel è in alto a Positano, valuta alternative o l’assistenza dei facchini perché “non ci sono strade che collegano il molo alla parte alta, solo scale”.

Tabella orari chiave (estate 2025)

Gli orari possono cambiare per meteo o eventi speciali: verifica sempre il giorno prima e scarica i PDF ufficiali.

Tratta Compagnia Partenze (esempio 2025) Durata indicativa Note
Salerno (P.zza Concordia) → Amalfi Travelmar 08:40 • 09:40 • 10:40 • 11:10 • 11:40 • 13:10 • 14:10 • 15:30 • 17:10 • 18:10 • 20:30 35 min Alta stagione, servizio frequente
Amalfi → Positano Travelmar 09:20 • 10:30 • 11:30 • 12:00 • 12:30 • 14:00 • 15:00 • 16:20 • 18:00 • 19:05 • 21:30 25 min
Positano → Capri NLG 09:15 (dal 16/04) • 10:55 • 13:10 • 14:35 • 16:35 (dal 16/04) • 18:20 ~40-50 min (a seconda dell’imbarcazione) Corse giornaliere

Fonte orari: Travelmar (PDF e pagina orari) e NLG.

Stagionalità e frequenza

Molte rotte locali (Salerno–Amalfi, Amalfi–Positano) sono “attive solo nei mesi di alta stagione da aprile a settembre” con circa 9 partenze al giorno.

In caso di mare mosso le corse possono essere sospese: ad esempio il 17 marzo 2025 il servizio da/per Positano è stato sospeso per condizioni meteo-marine avverse.

Curiosità e errori da evitare

Molti turisti sottovalutano la stagione: fuori dai mesi caldi alcune corse non esistono o sono ridotte. :

Anche via terra ci sono limiti: l’ordinanza ANAS sulle targhe alterne lungo la SS163 è in vigore in alcune date (10:00-18:00).

Errore tipico: arrivare al molo all’ultimo minuto con valigie pesanti, senza considerare scale o pontili affollati. Evita la fretta e verifica dove si trova la tua banchina.

Curiosità 2025: è arrivato anche Uber Boat (charter gratuito da Sorrento Marina) e Uber Copter Sorrento–Capri nei weekend tra il 26 luglio e il 24 agosto.

Scegliere il trasporto via mare sulla Costiera Amalfitana significa trasformare lo spostamento in esperienza: panorami che scorrono dolcemente, niente stress da parcheggio e la libertà di decidere quando e dove fermarti. Controlla gli orari aggiornati, prenota in anticipo nei mesi di punta e tieni d’occhio meteo e avvisi. Così vivrai la Costiera come un locale, tra un tuffo e un’onda.

Ti è stata utile questa guida? Lascia un commento e raccontaci come ti sei mosso via mare e condividi l’articolo con chi sta organizzando il viaggio.

FAQ sui traghetti in Costiera Amalfitana

Quando operano i traghetti?

Da fine marzo/inizio aprile a fine ottobre, con frequenza quotidiana in alta stagione.

Dove compro i biglietti?

Online (Travelmar, NLG, Positano Jet, Ferryhopper, Naples Bay Ferry) o alle biglietterie portuali.

Cosa devo fare se il mio traghetto viene cancellato?

Contatta la compagnia per cambio o rimborso e valuta rotte alternative.

Ci sono limiti per circolare in auto sulla SS163?

Sì, in alcuni periodi si applicano targhe alterne dalle 10 alle 18.

Leggi Anche