Dove parcheggiare in Costiera Amalfitana (senza stress)

Curve mozzafiato, strapiombi sul mare e pittoreschi borghi arroccati: la Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa più celebri al mondo. Peccato che parcheggiare possa trasformare la vacanza in un incubo – a meno che tu non abbia un amico del posto. Questa guida nasce proprio da anni di consigli elargiti tra un caffè e l’altro al Bar Francese di Amalfi: scoprirai dove lasciare l’auto in sicurezza, quanto costano i garage, come evitare multe e – novità 2025 – quando scatta il sistema delle targhe alterne.

Indice dei contenuti

1. Perché parcheggiare è così complicato?

La SS163, nota come Amalfi Drive, fu tracciata nel 1850 dall’ingegnere Michele De Giorgio per collegare i borghi di pescatori. Larghezza media? Meno di 6 metri. Aggiungi il boom turistico post‑Dolce Vita, autobus granturismo e scooter che fanno slalom tra auto a noleggio: il risultato è un imbuto quotidiano. Non a caso, dal 2022 Anas sperimenta il sistema odd‑even delle targhe alterne, confermato anche per il 2025 (ore 10‑18, vedi dettagli più avanti).

Il posto auto, quindi, è diventato merce rara. Solo Amalfi conta 400 posti ufficiali contro 10 000 visitatori al giorno in agosto. Ma niente panico: con qualche accortezza pianificherai soste strategiche, magari godendoti il panorama dal traghetto anziché impazzire nel traffico.

2. Mappa pratica dei principali parcheggi (clicca per navigare)

Abbiamo geolocalizzato i garage più affidabili – dai comunali economici a quelli privati con car valet.

Amalfi

  • Luna Rossa – Coperto, 300 posti, 4 €/h (diurno). A 5 minuti dal Duomo tramite ascensore.
  • Piazza Flavio Gioia – Ideale per soste rapide, 20 € forfait 4 ore.

Positano

  • Garages Mandara – Car valet; 7 €/h alta stagione. Prenota via WhatsApp.
  • Parcheggio Migliaccio – 60 posti, vicinissimo alla spiaggia Grande; disponibilità a esaurimento.

Ravello

  • Garage Rufolo – Coperto, 100 posti, 6 €/h. Pacchetto 12 h a 45 €.
  • Parcheggio Oscar Niemeyer – Scoperto ma panoramico; 3 €/h; navetta gratuita per Piazza Vescovado.

Borghi minori

  • Castiglione di Ravello – Parcheggio a strisce blu, 2 €/h. Ideale per spiaggia libera omonima.
  • Praiano (Parcheggio pubblico Via Umberto I) – 2,50 €/h; arrivare entro le 9:00 per trovare posto.

Tip da locale: se arrivi dal lato di Salerno, considera di lasciare l’auto al parcheggio Multipiano di Vietri sul Mare (1,50 €/h) e proseguire con traghetto o bus – risparmierai tempo e nervi.

3. Consigli, trucchi ed errori da evitare

  • Targhe alterne 2025: dal 1/8 al 30/9 tutti i giorni (10‑18) solo targhe pari nei giorni pari e dispari nei giorni dispari; stessi limiti in vari weekend di primavera e nei ponti festivi di aprile‑maggio. Controlla sempre l’ordinanza Anas del momento.
  • ZTL di Amalfi e Positano: varchi elettronici attivi h24 – non avvicinarti se il tuo hotel non ha comunicato la targa.
  • Parcheggi improvvisati: mai lasciare l’auto su curve o marciapiedi – multe salate fino a 335 € e carro attrezzi in 30 min.
  • Gettoni parcheggio: porta monete o carta contactless: molti parcometri non accettano banconote.
  • Traghetti e bus come piano B: i collegamenti via mare tra Amalfi, Positano e Salerno sono frequenti da aprile a ottobre e permettono di aggirare traffico e parcheggio.

Sapevi che il parcheggio Luna Rossa è ricavato in un ex tunnel ferroviario mai inaugurato? Fu scavato nel 1926 per la linea Salerno–Sorrento, progetto poi abbandonato: oggi ospita 300 auto al fresco della roccia.

4. Storie di strada: voci di chi ci vive

«Il segreto è arrivare prima delle 8 e ripartire al tramonto, o parcheggiare a Vietri e venire in moto. L’auto? Solo per chi ha pazienza da frate!» — Gennaro, tassista di Amalfi

Lucia, proprietaria di un B&B a Praiano, consiglia di prenotare parking online: «Con 10 € in più ti fai portare l’auto in garage mentre tu scendi in spiaggia. Il sorriso vale il supplemento».

FAQ

Quanto costa parcheggiare una giornata intera ad Amalfi?

Calcola circa 40‑50 € in estate per 10 ore al Luna Rossa; di notte la tariffa scende a 2 €/h.

Ci sono parcheggi gratuiti?

Solo aree limitate nelle frazioni alte (Pogerola, Montepertuso). Servono navette o bus per il centro.

Qual è l’alternativa migliore all’auto?

I traghetti Salerno‑Amalfi‑Positano (35 min e 14 €) o il treno+bus da Salerno/Vietri.

Parcheggiare in Costiera Amalfitana non è una missione impossibile: basta sapere dove andare, quando muoversi e quanto pagare. Con questa guida hai in tasca l’«indirizzario» che i locali custodiscono gelosamente. Lascia l’auto al sicuro, respira la brezza marina e goditi i colori della Divina senza stress.

Leggi Anche