Cucina vegana in Costiera Amalfitana: dove mangiare bene

Chi l’ha detto che sulla Costiera si vive di sola mozzarella? Tra i terrazzamenti di limoni, i vicoli profumati di basilico e i ristoranti affacciati sul mare, la cucina vegana ha trovato terreno fertile. Grazie alla dieta mediterranea, ricca di verdure freschissime, legumi e olio d’oliva DOP, oggi puoi assaporare menù plant‑based sorprendenti senza rinunciare al gusto e alla tradizione. In questa guida esploreremo i migliori ristoranti vegani Costiera Amalfitana, con aneddoti di chef locali, dritte su piatti imperdibili e consigli pratici per prenotare un tavolo vista mare.

Indice dei contenuti:

Radici mediterranee della cucina vegana

La dieta del contadino amalfitano – pane, pomodori, legumi, erbe selvatiche – era vegana ante litteram. Fino agli anni ’50, la carne compariva solo nelle feste, mentre fusilli con sugo di noci e pasta e ceci riempivano le tavole quotidiane. Oggi gli chef riscoprono questi piatti poveri e li rileggono con tecniche moderne: fermentazioni di erbe spontanee, formaggi di anacardi profumati al limone IGP, riduzioni di vino Costa d’Amalfi. Il risultato? Cucina etica, leggera e – soprattutto – deliziosa.

Top locali veg‑friendly: mappa e recensioni

1. Casa e Bottega – Positano

Atmosfera boho chic, tavoli in legno d’ulivo e centrifughe di frutta locale. Il bowl “Siren Coast” (quinoa, zucchine grigliate, limone candito e hummus di lupini) è un must. Prenota entro le 12:00 per assicurarti un posto in veranda.

2. Da Gabrisa – Positano

Hotel‑ristorante con vegan tasting menu da cinque portate (menù dedicato). Imperdibile la lasagnetta di seitan e friarielli con crema di nocciole di Giffoni.
Consiglio Insider: chiedi il tavolo 7 per il tramonto più instagrammabile.

3. Agricola Fore Porta – Amalfi

Raggiungibile solo a piedi attraverso la Valle delle Ferriere (20 minuti di salita): agriturismo zero‑km che serve un piatto misto dell’orto con verdure raccolte la mattina stessa. Accompagna il pasto con birra artigianale al finocchietto selvatico.

4. Sensi Restaurant – Amalfi

Fine dining stellato con opzione plant‑based degustation. Lo chef Luigi Tramontano trasforma il classico “cuoppo” fritto in una composizione di alghe tempura e crema di piselli affumicati.

5. Villa Maria – Ravello

Ristorante panoramico con orto bio certificato. Chiedi il menu vegetariano/vegano: degna di nota la polpetta di melanzana su crosta di pane con salsa di pomodorini gialli.

6. Donna Clelia – Maiori

Pizzeria gourmet che propone pizza marinara “Costiera Vegan” con capperi di Cetara, olive nere di Gaeta e basilico fresco. Impasto 48 ore, farine locali.

7. Il Tridente – Positano

Situato nel viale dei giardini dell’Hotel Poseidon, offre un risotto al limone mantecato con burro di mandorla e polvere di alghe. Dessert top: cheesecake al cocco con coulis di fragoline di bosco.

Consigli, curiosità ed errori da evitare

  • Parola magica “senza formaggio”: anche la pizza marinara talvolta prevede pecorino; precisalo al cameriere.
  • Pane e coperto: in Italia si paga il “coperto” (2‑3 €). Approfittane chiedendo olio EVO locale per intingerlo.
  • Gelato vegano: cerca cartelli “senza latte” o gusti a base acqua. La gelateria “Buonocore” a Capri (escursione facile da Amalfi) offre sorbetti di frutta a km 0.
  • Nomi ingannevoli: “Parmigiana di melanzane” contiene formaggio; scegli invece la variante “alla napoletana” che ne è priva.

Esperienze personali & interviste

“Creo menù vegani perché rispetto la biodiversità del nostro territorio. Le erbe delle Lattari parlano più di qualunque carne.” — Chef Luigi Tramontano, Sensi Restaurant

Giulia, 29 anni, travel blogger, racconta: “Avevo paura di mangiare solo insalata, invece la Costiera mi ha stupito. Il baba al limoncello vegano di Da Gabrisa merita il viaggio!”

FAQ

Esistono ristoranti 100% vegani sulla Costiera?
Al momento no, la maggior parte è veg‑friendly. Tuttavia Casa e Bottega propone solo piatti vegetariani e vegani.
Serve prenotare?
Sì, soprattutto da giugno a settembre. Alcuni locali accettano solo prenotazioni online con caparra.
Posso trovare opzioni senza glutine e vegan?
Sì, chiedi “senza glutine” (senza farina). Da Gabrisa e Sensi dispongono di pasta gluten‑free.
Quanto costa in media un pasto vegano?
Dai 15 € di una pizza marinara ai 90 € del menù degustazione stellato. La media per un pasto completo è 35‑45 €.

La Cucina vegana in Costiera Amalfitana non è un compromesso ma un’esperienza sensoriale che profuma di basilico, sale e limoni. Dalla pizza marinara con vista Marina Grande al fine dining di Ravello, ogni forchettata celebra la biodiversità locale. Condividi questa guida con i tuoi compagni di viaggio, commenta sotto raccontandoci la tua esperienza e iscriviti alla nostra newsletter per altre chicche gastronomiche.

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...