Costiera Amalfitana con il camper – aree sosta, itinerari

Dalla vertiginosa Statale 163 alle terrazze di limoni a picco sul Tirreno, la Costiera Amalfitana è un sogno per molti viaggiatori. Qui scoprirai come viverla in camper evitando stress: aree sosta aggiornate 2025, regolamenti di traffico, tappe gourmet e vista-mare.

Storia, miti e fascino senza tempo

Dai mercanti amalfitani che dominarono il Mediterraneo alle maioliche di Vietri sul Mare, la Costiera intreccia arte, fede e paesaggi mozzafiato. Attraversarla in camper significa fermarsi nei borghi marinari, assaggiare limoncello IGP e scoprire chiese arroccate come il Duomo di Amalfi o la Rufolo di Ravello, culla dei concerti estivi.

Itinerari e aree sosta 2025

Soste sul mare

  • Maiori – Area di sosta Lungomare (PS) Parcheggio pianeggiante fronte spiaggia, 20 €/24 h, carico/scarico essenziali, bus SITA per Amalfi ogni 15 min. Lat 40.6483 N – Lon 14.6404 E.
  • Vietri sul Mare – Ceramica De Rosa (AA) 150 m dal centro delle botteghe di ceramica, elettricità, servizi igienici, animali ammessi.

Soste in collina (panorama + frescura)

  • La Divina – Tramonti 5 piazzole ombreggiate fra i castagneti, docce calde, Wi-Fi, navetta per Ravello. Perfetta d’estate.
  • Agriturismo Costiera Amalfitana – Tramonti 20 posti camper, ristorante con menù a km 0 e fattoria didattica; fermata bus SITA sul cancello.

Campi base strategici fuori dalla SS163

  • Camping Salerno – Pontecagnano: aperto tutto l’anno, spiaggia privata, noleggio scooter/barca; navetta per Vietri/Salerno.
  • Santa Fortunata Village – Sorrento: terrazze ombreggiate sul golfo, piscina e collegamenti rapidi per Positano in battello o bus.

Tip per van < 6 m

Il Parcheggio Luna Rossa di Amalfi (h max 2 m) consente sosta notturna a tariffe “long-stay” dedicate — ideale per micro-camper.

Regole di circolazione 2025

«Nei giorni con numero pari (es. 2, 4, 6…) possono circolare solo i veicoli con targa dispari; nei giorni con numero dispari (es. 1, 3, 5…) solo quelli con targa pari».

Il divieto vale dalle 10 alle 18 lungo l’intera SS163 durante ponti di primavera, weekend estivi e agosto-settembre. Fuori fascia o partendo dal Valico di Chiunzi eviti le chiusure.

Curiosità ed errori da evitare

  • Timing: parti prima delle 8 o dopo le 18 per goderti la strada vuota e i colori dorati.
  • Multe salate: i varchi elettronici di Amalfi e Positano registrano targhe anche a chi “solo fotografa” la baia.
  • Profondità d’acqua: carica serbatoi a Salerno; in Costiera l’acqua potabile può costare fino a 1 € per 50 l.

Esperienze on the road

Luca, camperista dal 2005, racconta: «Dal terrazzo di La Divina ho assistito alla lavorazione serale del fior di latte; svegliarsi col profumo di castagni e poi scendere in scooter a Minori per la colazione è impagabile!»

FAQ logistiche 2025

Posso percorrere la SS163 con un camper oltre 6 m?

No, veicoli > 6 m o > 2,30 m di larghezza sono sconsigliati e spesso fermati dalla Polizia Locale. Meglio parcheggiare a Salerno, Tramonti o Sorrento e proseguire con mezzi più piccoli.

Quando entrano in vigore le targhe alterne nel 2025?

Dal 14 aprile al 2 maggio tutti i giorni; 1 giugno–31 luglio weekend e festivi; 1 agosto–30 settembre tutti i giorni; ottobre solo sabato, domenica e festivi.

Dove posso fare carico/scarico?

Tutte le aree sosta elencate offrono camper service; in più la stazione Camper Service Salerno Est lungo l’A3 (km 51).

Checklist del camperista

  • Verifica lunghezza (< 6 m) e altezza (< 2 m se punti al Luna Rossa).
  • Scarica il calendario targhe alterne in PDF.
  • Prenota la sosta in alta stagione (WhatsApp strutture).
  • Filtro acqua di ricambio (rete collinare calcarea).
  • Monete da 1 € per parcheggi costieri.
  • Scooter pieghevole o e-bike per spostamenti locali.

 

Con una buona pianificazione e le aree sosta giuste, visitare la Costiera Amalfitana in camper diventa un’avventura indimenticabile fra scorci azzurro-smeraldo, sentieri degli Dei e profumo di limoni. Alla prossima curva panoramica!

Leggi Anche

Cosa fare a Natale in Costiera Amalfitana

Immagina di svegliarti in un borgo baciato dal sole...

Tramonti e i forni comunitari: dove ancora si cuoce il pane insieme

<!-- ========================================================= Tramonti e i forni comunitari: dove ancora si...

La notte delle luci a Vico Equense: l’inverno che abbraccia il mare

<!-- ========================================================= La notte delle luci a Vico Equense: l’inverno...

Da Ravello a Minori tra scale, terrazze e profumo di agrumi

La Costiera Amalfitana è un ricamo di scorci vertiginosi,...

I cocktail da provare in Costiera: tradizione e mixology

Dal profumo intenso degli sfusati ai tramonti aranciati di...