Cosa vedere e fare ad Atrani

Atrani, seppur piccolo, è ricco di attrattive, spesso infatti, viene scelto come set cinematografico. Da non perdere la Chiesa di San Salvatore de Birecto, dove un tempo avveniva l’incoronazione dei Dogi.

Oggi si presenta in stile neoclassico,  ma in realtà la chiesa è antichissima; fu fondata nel 940. La struttura presenta altorilievi in stile bizantino e figure di derivazione longobarda.

Un’altra importante attrattiva è la Collegiata di Santa Maria Maddalena del 1274, con facciata barocca ed una torre campanaria che svetta sul  paese.

Particolarmente suggestive sono:

–  la Grotta di Masaniello, al di sotto della quale si trova la casa del celebre capopopolo napoletano, costruita in cima a ben 500 scalini;

– la Grotta dei Santi, il cui nome è dovuto agli affreschi in stile bizantino presenti sulle pareti. Si tratta di affreschi risalenti al XII secolo che raffigurano i quattro evangelisti.

Tutto quello che c’è da sapere per il turista ad Atrani

[su_menu name=”Atrani”]
Previous article
Next article

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...