Cosa vedere e fare ad Atrani

Atrani, seppur piccolo, è ricco di attrattive, spesso infatti, viene scelto come set cinematografico. Da non perdere la Chiesa di San Salvatore de Birecto, dove un tempo avveniva l’incoronazione dei Dogi.

Oggi si presenta in stile neoclassico,  ma in realtà la chiesa è antichissima; fu fondata nel 940. La struttura presenta altorilievi in stile bizantino e figure di derivazione longobarda.

Un’altra importante attrattiva è la Collegiata di Santa Maria Maddalena del 1274, con facciata barocca ed una torre campanaria che svetta sul  paese.

Particolarmente suggestive sono:

–  la Grotta di Masaniello, al di sotto della quale si trova la casa del celebre capopopolo napoletano, costruita in cima a ben 500 scalini;

– la Grotta dei Santi, il cui nome è dovuto agli affreschi in stile bizantino presenti sulle pareti. Si tratta di affreschi risalenti al XII secolo che raffigurano i quattro evangelisti.

Tutto quello che c’è da sapere per il turista ad Atrani

[su_menu name=”Atrani”]
Previous article
Next article

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...