Cosa fare e vedere a Positano

Ciò che nella immediatezza colpisce di Positano sono i suoi vicoletti disseminati di negozietti e boutique, soprattutto di prodotti artigianali come i sandali fatti a mano e gli abiti dai tessuti coloratissimi. Sandali, borse, abiti da mare coloratissimi, dagli anni 60 ad oggi, hanno dato vita al fenomeno della “Moda Mare Positano”.

Gli amanti dell’arte non potranno perdere la Chiesa di Santa Maria Assunta con la sua caratteristica cupola in maiolica, le rinomate Torri saracene costruite intorno al ‘500 a difesa degli attacchi dei Saraceni e, alle spalle della Chiesa di Santa Maria Assunta, i resti della Cripta Medievale.

Per gli sportivi e gli amanti della natura Positano offre la possibilità di fare innumerevoli escursioni lungo sentieri con scorci di impareggiabile bellezza; il Sentiero degli Dei, rinomato per i suoi panorami mozzafiato, è praticato da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

I più romantici potranno passeggiare mano nella mano lungo il Sentiero degli Innamorati che collega Spiaggia Grande  alla spiaggia di Fornillo. Da vedere anche le isolette Li Galli, luogo in cui, secondo la leggenda, le sirene ammaliavano i marinai facendoli naufragare contro gli scogli.

A fine settembre, l’ultimo sabato del mese, la spiaggia di Fornillo è animata dai profumi e dai sapori della tradizionale Festa del Pesce.

Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Positano

[su_menu name=”Positano”]
Previous article
Next article

Leggi Anche

Sorrento per fotografi: i 5 spot da non perdere

Immagina un mattino dorato in riva al mare, il...

I dolci della tradizione sorrentina da provare almeno una volta

Tra vicoli profumati, panorami sul mare e laboratori artigianali,...

Leggende dei pescatori: i racconti del Golfo di Napoli

Tra le onde del Golfo si sussurrano storie antiche:...

La colazione con vista più bella della penisola

Immagina di svegliarti con un venticello salmastro e una...