Cosa fare e vedere a Furore

Furore è celebre per il suo caratteristico Fiordo. Si tratta, più che di un fiordo, di una spaccatura nella roccia solcata da un torrente divenuto secco. Il panorama offerto dal Fiordo è di una bellezza disarmante. Rossellini lo scelse come location per girare le scene del film “L’amore”.

Il Fiordo di Furore offre la possibilità di bagnarsi in acque cristalline e rilassarsi al sole su una delle spiagge più riservate e suggestive della costiera. La spiaggia è sormontata da un ponte alto 30 metri, dal quale, ogni anno si svolge il Campionato Mondiale di gare di tuffi da grandi altezze.

Oltre al Fiordo,  a Furore è possibile visitare la Chiesa di S. Michele Arcangelo caratterizzata dalle cupole rivestite da coloratissime maioliche vietresi e la Chiesa di S. Giacomo, considerata la più antica della zona il cui campanile presenta anch’esso la cupola decorata con maioliche vietresi.

Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Furore

[su_menu name=”Furore”]

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...