Come visitare la Costiera senza auto – mezzi pubblici, boat sharing

La Costiera Amalfitana, estesa da Positano a Vietri sul Mare, è patrimonio UNESCO dal 1997 (Wikipedia). Antico centro di potere ed economia marittima, fu la sede dell’autonoma Repubblica di Amalfi tra X e XI secolo. Le sue torri di avvistamento cinquecentesche contro i corsari ora affascinano i visitatori.

Itinerari e mobilità green: muoversi senza auto

Autobus SITA Sud

Tutti i paesi costieri sono collegati tramite autobus SITA Sud. Le corse sono frequenti, ma ridotte di notte: in assenza di auto, servono taxi  (visit-campania.it).
Esistono biglietti giornalieri come il “COSTIERASITA” (~10 €), che offre viaggi illimitati per 24 h tra molti comuni costieri (Salerno e Costiera Amalfitana).
Esempi di tempi di percorrenza: Amalfi–Positano ~50 min, Amalfi–Ravello ~30 min, Amalfi–Salerno ~90 min (Salerno e Costiera Amalfitana).
Piccola nota spesso trascurata: a Positano, scendere alla fermata “Positano Centro / Sponda” evita spiacevoli passeggiate rispetto a fermate meno centrali come “Nuova Chiesa” (amalfi.travel).

Traghetto e aliscafo

Tra aprile e fine ottobre, numerosi traghetti e aliscafi collegano le città costiere: le partenze sono dalle 9–10 del mattino fino alle 18–19, con frequenze ogni 20–30 min (amalfi.travel).
I prezzi indicativi per il 2025:

  • Amalfi ⇄ Positano: circa 9 €, 20 min (amalfi.travel)
  • Amalfi ⇄ Minori/Maiori: 4 €, 10 min (amalfi.travel)
  • Positano/Amalfi ⇄ Capri: 20–25 €, 50–80 min (amalfi.travel)
  • Positano/Amalfi ⇄ Sorrento: ~17 €, 40–60 min (amalfi.travel)
  • Positano/Amalfi ⇄ Salerno: 8–12 €, 45–75 min (amalfi.travel).

Boat-sharing e tour privati

Pur non essendovi uno “boat‑sharing” in senso stretto, esistono piattaforme come Click&Boat che consentono di noleggiare barche private o con skipper secondo il modello dell’economia collaborativa.
In alternativa, molti operatori locali (es. Amalfi Boats, Amalfi Coast Charter) offrono tour privati o escursioni personalizzate lungo la costa (amalfiboats.it).
Una valida opzione per maggiore privacy sono i water taxi privati, ideali per evitare traghetti affollati o raggiungere destinazioni come Capri in modo diretto e comodo (amalficharterboat.com).

Curiosità & errori da evitare

  • Attenzione al traffico intenso sulla tortuosa SS 163: nelle ore di punta in alta stagione, muoversi via mare (traghetto) può essere molto più comodo.
  • Alcune tratte notturne non sono coperte dai bus; l’unica opzione è il taxi, spesso costoso (es. 80–100 € tra paesi).
  • Fermarsi alle fermate giuste è cruciale: come nel caso di Positano, dove “Centro/Sponda” è il punto più comodo per il centro.

Esperienze personali (esempi autentici)

In un diario di viaggio “Turisti per Caso”, l’autrice racconta:

“Una piacevolissima passeggiata… la fermata… è in un punto meraviglioso, su una strada a picco sul mare… aspettiamo e prendiamo il sole su una panchina.” (Turisti per Caso)
Questo piccolo aneddoto rende l’esperienza quotidiana e autentica: non solo spostarsi, ma godersi il paesaggio anche in attesa.

Visitare la Costiera Amalfitana senza auto è assolutamente possibile e, spesso, più rilassante. Gli autobus SITA, i frequenti traghetti e le opzioni di noleggio barche rendono la mobilità comoda e panoramica. Con un tocco locale (scegliere le fermate giuste, godersi l’attesa panoramica), si trasforma un semplice spostamento in parte dell’esperienza.

Hai già provato uno di questi mezzi? Commenta con la tua esperienza, esplora le nostre altre guide per vivere al meglio la Costiera, iscriviti alla newsletter per scoprire itinerari inediti o contatta la redazione per una guida personalizzata!

Leggi Anche