Amalfi e l’arte della carta a mano: vivi il laboratorio artigianale

Immergiti nella storia della carta a mano di Amalfi: tra il fruscio dell’acqua del Canneto e le antiche gualchiere medievali, potrai creare con le tue mani un foglio di bambagina. Racconto emozioni, tecniche tradizionali e consigli per trasformare una visita in un’esperienza autentica.

Indice dei contenuti:

1. Contesto storico‑culturale

Ad Amalfi la carta bambagina è prodotta sin dal XIII secolo grazie alle energie dei torrenti della Valle dei Mulini. Il Museo della Carta, fondato nel 1969 in una cartiera del XIV secolo della famiglia Milano, conserva macchinari idraulici originali ancora funzionanti.

La memoria del passato sopravvive anche nella famiglia Amatruda, “gli unici a produrre ancora oggi carta nel centro di Amalfi”.

2. Itinerario e consigli pratici

Come arrivare

  • Da Piazza Duomo: 10 minuti a piedi su Via delle Cartiere.
  • In bus SITA: fermata Amalfi, quindi camminata breve.
  • In auto: parcheggio in centro, poi camminata.

Come partecipare

Il museo offre:

  • Visita guidata + laboratorio • €7 adulti / €6 bambini.
  • Tour privato + laboratorio esclusivo • €15–20.
  • Opzione combinata “Paper & Lemon Experience” con degustazione limoni PGI.

3. Curiosità ed errori da evitare

  • Bambagina non è pergamena: è carta realizzata con stracci, non con pelli animali.
  • Asciugatura: il foglio creato impiega circa 24 h per asciugarsi – ritiralo o spediscilo.
  • Pavimento viscido: evita i tacchi, i pavimenti in pietra sono scivolosi.

4. Un’esperienza personale

Una guida mi ha por­to il telaio intriso d’acqua lattiginosa: solle­vando ho visto le fibre intrecciarsi come stelle. Dopo averlo pressato tra feltri, un profumo di lino umido mi ha riportato all’infanzia. Ho firmato il mio foglio con un timbro a secco raffigurante la Croce di Amalfi – un ricordo tangibile creato da me.

5. FAQ

Devo prenotare?

Sì: online almeno 48 h prima, soprattutto in alta stagione.

È adatto ai bambini?

Assolutamente: sotto i 4 anni entrano gratis e i più piccoli amano il laboratorio.

Posso spedire i miei acquisti?

Sì, il gift shop offre spedizione internazionale.

Partecipare all’Esperienza Amalfi significa diventare protagonisti di una storia millenaria, trasformando stracci in un foglio unico, pregno di tradizione e tatto. Il Museo della Carta è una porta sul passato e un laboratorio di emozioni tattili, da portare nella memoria (e in valigia).

Leggi Anche

I 10 migliori libri ambientati in Costiera Amalfitana – romanzi e guide

La Costiera Amalfitana ha ispirato intere generazioni di scrittori,...

Vacanza a 4 zampe: Costiera Amalfitana pet-friendly

Hai sempre sognato di ammirare i colori di Positano...

Spiagge segrete tra roccia e vegetazione – dove arrivare solo via mare

La Costiera Sorrentina custodisce piccoli paradisi incontaminati, protetti da...

Artigianato locale a Sorrento – tra intarsio, ceramica e saponi

Legni profumati di agrumi, maioliche dai colori del mare,...