Home Blog Page 11

Itinerario di 3 giorni in Costiera Sorrentina: scopri le meraviglie

 

La Costiera Sorrentina è una delle mete turistiche più ambite d’Italia, un luogo dove mare cristallino, storia millenaria e tradizioni locali si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Se stai cercando un itinerario perfetto per esplorare la Costiera Sorrentina in 3 giorni, sei nel posto giusto. In questa guida ti porteremo alla scoperta di tappe imperdibili, segreti locali e consigli pratici per vivere al meglio il tuo viaggio in Costiera Sorrentina.

Indice dei Contenuti

  • Giorno 1: esplorare Sorrento e i suoi dintorni
  • Giorno 2: alla Scoperta di Massa Lubrense e le meraviglie naturali
  • Giorno 3: visita a Vico Equense e le spiagge segrete
  • Curiosità e consigli pratici per la Costiera Sorrentina

Giorno 1: esplorare Sorrento e i suoi dintorni

Il tuo primo giorno in Costiera Sorrentina non può che iniziare da Sorrento, la perla della costa. Inizia la giornata con una passeggiata lungo Corso Italia, il cuore pulsante della città, ricco di negozi e caffè. Fermati alla Piazza Tasso per ammirare il centro storico e visita la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo, un gioiello di architettura religiosa.

Da qui, prosegui verso il Chiostro di San Francesco, uno dei luoghi più romantici e suggestivi di Sorrento. Se hai tempo, fai una breve escursione a Villa Comunale per godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli.

Nel pomeriggio, concediti una visita al Museo Correale di Terranova, dove potrai immergerti nella storia e nell’arte sorrentine. Per la cena, non puoi perderti un assaggio di gnocchi alla sorrentina in uno dei ristoranti locali, come Ristorante O’Parrucchiano.

Giorno 2: alla scoperta di Massa Lubrense e le meraviglie naturali

Il secondo giorno è dedicato a Massa Lubrense, un luogo incantevole conosciuto per la sua natura incontaminata. Parti al mattino presto per una passeggiata lungo i Sentieri di Punta Campanella, un percorso che ti porterà alla scoperta di paesaggi spettacolari tra mare e montagna. Questo è anche il luogo ideale per fare snorkeling nelle acque cristalline della riserva marina.

A pranzo, fai una sosta in uno dei ristoranti di Marina della Lobra per gustare il pesce fresco locale. Nel pomeriggio, ti consigliamo di visitare Baia di Ieranto, un angolo di paradiso raggiungibile solo a piedi, dove potrai rilassarti e nuotare in un mare dalle mille sfumature di blu.

Giorno 3: visita a Vico Equense e le spiagge segrete

L’ultimo giorno del tuo weekend in Costiera Sorrentina è dedicato a Vico Equense. Questa cittadina pittoresca è famosa per le sue pizzerie storiche e le viste spettacolari sul mare. Visita la Chiesa della Santissima Annunziata, una delle chiese più iconiche della zona, situata su una scogliera a picco sul mare.

Nel pomeriggio, esplora le spiagge segrete della zona, come la Spiaggia di Seiano, perfetta per chi cerca tranquillità lontano dal turismo di massa. Concludi la giornata con una cena a base di pizza al metro in uno dei ristoranti più rinomati della zona, come Pizza a Metro da Gigino.

Curiosità e Consigli Pratici per la Costiera Sorrentina

Un errore comune tra i viaggiatori è sottovalutare il tempo necessario per spostarsi tra le diverse località. Le strade costiere sono strette e spesso affollate, quindi ti consigliamo di pianificare con attenzione i tuoi spostamenti, magari optando per i mezzi pubblici o servizi di transfer locali.

Se ami la buona cucina, non puoi perderti una visita a uno dei tanti frantoi o cantine locali, dove potrai scoprire i segreti della produzione dell’olio extravergine di oliva e del limoncello, il famoso liquore a base di limoni di Sorrento.

Conclusione

La Costiera Sorrentina è un luogo che sa sorprendere ad ogni angolo, offrendo un mix perfetto di natura, storia e gastronomia. In questo itinerario di 3 giorni, hai scoperto le tappe imperdibili e i segreti locali per vivere un’esperienza autentica. Ora non ti resta che preparare le valigie e lasciarti incantare da questo angolo di paradiso.

Non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici e di esplorare altri contenuti su I Love Costiera per scoprire di più su questa magnifica regione. Buon viaggio!

Guida completa alla costiera amalfitana: cosa vedere e cosa Fare

 

La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, una destinazione che incanta per la sua bellezza naturale, i villaggi pittoreschi e la ricca tradizione gastronomica. Se stai pianificando una visita a questo angolo di paradiso, sei nel posto giusto! In questa guida completa scoprirai cosa vedere, cosa fare e i migliori consigli per vivere al meglio la tua esperienza lungo la costa. Tra mare cristallino, borghi arroccati e specialità locali, la Costiera Amalfitana ti lascerà senza fiato.

Indice dei contenuti

  • Un tuffo nella storia e tradizione della costiera amalfitana
  • Cosa vedere in costiera amalfitana: i luoghi da non perdere
  • Segreti e consigli per visitare la costiera amalfitana
  • Esperienze uniche: eventi e attività da vivere in costiera

Un tuffo nella storia e tradizione della costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana ha una storia antica che risale all’epoca romana. L’antica Repubblica Marinara di Amalfi fu uno dei primi grandi centri commerciali del Mediterraneo, un vero gioiello che oggi conserva ancora parte del suo antico splendore. Oltre al suo passato glorioso, la Costiera è famosa per le sue tradizioni artigianali, come la produzione della ceramica e della carta a mano. Passeggiare tra le stradine dei borghi ti permetterà di scoprire botteghe storiche dove artigiani locali mantengono vive queste antiche tradizioni.

Cosa vedere in costiera amalfitana: i luoghi da non perdere

La guida della Costiera Amalfitana non può che partire dai luoghi iconici che l’hanno resa famosa nel mondo. Ecco alcune tappe imperdibili del tuo itinerario:

  • Positano: conosciuta per le sue case colorate arroccate sulla collina e le sue spiagge, Positano è il simbolo del glamour della Costiera. Non dimenticare di visitare la spiaggia di Fornillo e di esplorare le boutique artigianali del centro.
  • Amalfi: cuore pulsante della Costiera, Amalfi offre uno spettacolo mozzafiato con il suo Duomo e le sue vie ricche di storia. Qui puoi anche visitare il Museo della Carta per scoprire l’arte antica della fabbricazione della carta.
  • Ravello: situata in collina, Ravello è famosa per le sue ville con giardini spettacolari, come Villa Cimbrone e Villa Rufolo, che offrono viste panoramiche mozzafiato sulla costa.
  • Fiordo di Furore: un angolo nascosto e selvaggio della Costiera, perfetto per una giornata di mare in tranquillità.

Se ami il mare, alcune delle spiagge della Costiera Amalfitana sono veri paradisi, come la spiaggia di Arienzo a Positano e la spiaggia di Atrani, meno affollata ma altrettanto incantevole.

Segreti e Consigli per Visitare la Costiera Amalfitana

Visitare la Costiera Amalfitana in auto è un’esperienza unica, ma richiede qualche accortezza. Le strade sono strette e tortuose, e nei periodi di alta stagione può esserci molto traffico. Ecco alcuni consigli pratici per un viaggio senza stress:

  • Parcheggi: Parcheggiare in Costiera può essere complicato. Prenota sempre un posto auto in anticipo, specialmente se visiti luoghi come Positano o Amalfi.
  • Mezzi pubblici: Una valida alternativa all’auto è usare i trasporti pubblici o i traghetti, che collegano i principali centri costieri.
  • Orari migliori: Cerca di visitare le località più famose la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando ci sono meno turisti.

Tra i segreti della Costiera, uno è quello di avventurarti fuori dai sentieri battuti. Località come Praiano o Minori offrono un’esperienza autentica, lontano dalla folla, dove puoi gustare la cucina locale e scoprire spiagge tranquille e panorami spettacolari.

Esperienze uniche: eventi e attività da vivere in costiera

La Costiera Amalfitana non è solo mare e paesaggi, ma offre anche numerosi eventi culturali ed esperienze uniche. Se visiti in estate, non puoi perderti il Ravello Festival, un evento di musica classica che si svolge nei meravigliosi giardini di Villa Rufolo.

Per un’esperienza davvero autentica, puoi partecipare a un tour enogastronomico, esplorando i sapori tipici della Costiera, come il limoncello, prodotto con i famosi limoni della zona, o i piatti a base di pesce fresco.

La tua avventura sulla costiera amalfitana inizia qui

Ora che hai tutti i dettagli e consigli per vivere al meglio la tua esperienza sulla Costiera Amalfitana, non ti resta che pianificare il tuo viaggio. Che tu voglia esplorare i borghi, rilassarti sulle spiagge o scoprire la tradizione gastronomica locale, la Costiera ha qualcosa di speciale per ogni viaggiatore. Per ulteriori informazioni, itinerari e consigli, scopri altre guide di viaggio sul nostro sito e preparati a vivere un’avventura indimenticabile.

Sorrento accoglie la nuova opera di Ozmo: La Sirena Parthenope

Sorrento accoglie la nuova opera di Ozmo: La Sirena Parthenope 

Sorrento si arricchisce di un nuovo capolavoro grazie a Ozmo, celebre street artist originario di Pontedera e residente a Parigi. L’artista ha recentemente realizzato in una stradina di Marina Grande la mitica Sirena Parthenope, raffigurata mentre contempla una perla luminosa incastonata tra le valve di una conchiglia. L’opera che si inserisce nel contesto del progetto “About Sorrento”,percorso di arte contemporanea avviato nel 2018 con il sostegno dell’amministrazione comunale e di una galleria d’arte locale,  aggiunge un tocco di fascino e mistero a uno degli angoli più suggestivi della città.

“La perla è un simbolo di bellezza e resilienza,” ha spiegato Ozmo, sottolineando come l’immagine rappresenti la città di Sorrento che ha saputo mantenere intatta la sua identità nel corso dei secoli.

L’opera trasmette un senso di armonia e di equilibrio, riflettendo la bellezza naturale della Costiera e la sua profonda connessione con il mito.”Sorrento mi ha ispirato una sirena che rispetta le tradizioni ma comunica anche con il linguaggio contemporaneo,” ha dichiarato l’artista.

La Parthenope di Ozmo è solo l’ultimo realizzato. A Sorrento è possibile ammirare anche uno splendido ritratto di Lucia Dalla realizzato da Jorit nei pressi della stazione della Circumvesuviana, oltre al murale realizzato da TvBoy che si trova all’ingresso della villa comunale, oltre numerose mostre d’arte di volta in volta programmate che rendono la città un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia.

 

 

 

Napoli, Bufala Fest – non solo mozzarella” dal 4 all’8 settembre 2024 

0

Cinque giornate all’insegna del gusto, dell’arte, dell’inclusione e del valore della diversità, a Napoli, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città,  con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che può dare di più con il sapore e le proprietà della sua carne.

Questo e molto altro ancora  è “Bufala Fest – non solo mozzarella“, la kermesse enogastronomica che dal 4 all’8 settembre 2024  offrirà al grande pubblico stand di food che proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina (latte, latticini, formaggi, carni, salumi, ecc.).

Napoli, “Bufala Fest – non solo mozzarella”, il programma

Dopo la positiva esperienza del 2023, l’evento prevede un ampio cartellone con iniziative dedicate alle famiglie, laboratori tematici per adulti e bambini e show cooking dei grandi chef nell’Arena del Gusto. Inoltre, talk  dedicati al tema “Diversity & Inclusion” sono in programma tutti i giorni nell’area “Giardino delle Idee” con gli interventi di operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico.

Il programma dell’ottava edizione è stato nel corso della conferenza stampa a bordo della nave Msc World Europa, alla quale  sono intervenuti: Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo mozzarella;  l’On. Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura; l’On. Teresa Armato, Assessore al Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli; Vincenzo Cirillo, Consigliere Delegato all’Agricoltura e alla Promozione del  Territorio della Città Metropolitana di Napoli;  Gennaro Testa, Vicedirettore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Francesco Favo, Direttore Generale ANM – Azienda Napoletana Mobilità SpA; Raffaele Amore, Presidente di Cia – Agricoltori Italiana Campania; l’Artista Christophe Mourey; lo Chef Giuseppe Daddio, Direttore della Scuola di Cucina “Dolce & Salato” e Coordinatore della Terrazza del Gusto di Bufala Fest; lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell’Arena del Gusto di Bufala Fest.

Bufala Fest è ormai un evento consolidato – sostiene Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest –  capace di andare oltre gli aspetti meramente enogastronomici e di promuovere una filiera importante per l’economia della nostra regione come quella bufalina, promuovendo l’integrazione di quest’ultima con altre filiere agroalimentari, in particolar modo con quella ittica, con il sostegno del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura. Nel nostro villaggio avremo oltre trenta artisti del gusto, che delizieranno i palati dei visitatori con dei piatti, ognuno preparato con almeno un prodotto della filiera bufalina, che sono vere e proprie opere d’arte dal punto di vista culinario. Inoltre, toccheremo temi importanti legati alla Diversità e all’Inclusione, configurandoci sempre più come sì di promozione, ma con aspetti di conoscenza e culturali sempre molto significativi”.

Gusto ed Eccellenza con la Scuola Dolce & Salato e Terrazza Ramè

Forte del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno Bufala Fest si avvale della partnership con la Scuola di Cucina Dolce & Salato a cui quest’anno si aggiunge l’eleganza e l’esperienza di Terrazza Ramè, l’esclusivo Rooftop del Gold Tower Lifestyle Hotel. Pertanto, sotto la guida esperta di tre autorevoli Chef come Giuseppe Daddio, Aniello di Caprio e Giancarlo Lo Giudice, vengono coordinate tutte le attività di degustazione del Villaggio e l’organizzazione, in ogni minimo dettaglio, della Terrazza del Gusto, l’esclusiva Area Hospitality di Bufala Fest.

Arena del Gusto

In questa area ad accesso gratuito, sotto il coordinamento dello Chef Erny Lombardo, professionisti e aziende del comparto food & beverage saranno protagonisti di show cooking, workshop e degustazioni con l’obiettivo di esaltare la filiera bufalina e l’integrazione della stessa  con le altre filiere agroalimentari.  Saranno realizzate e presentate creazioni culinarie innovative, anche all’insegna della food diversity.

Bufala Fest e il connubio con l’Arte

Anche in occasione dell’ottava edizione si rinnova il connubio di Bufala Fest con l’arte, grazie al sodalizio di Bufala Fest con l’officina artistica “Fonderia Nolana Del Giudice”. Quest’anno, il Maestro Christophe Mourey, artista francese di prestigio internazionale, accompagnerà i visitatori in un percorso alla scoperta del valore della Diversità e dell’Inclusione, mediante una serie di sue creazioni di pregevole fattura, posizionate all’interno del villaggio.

Il Giardino delle Idee: incontri e dibattiti sul tema “Diversity & Inclusion”

Grazie al supporto dell’Associazione  culturale “Giardino delle Idee”, Bufala Fest continua ad essere anche “conoscenza” ed in un’area dedicata del villaggio sono in programma 4 incontri che prevedono il coinvolgimento di operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico. Una serie di talk tematici coordinati dal Marketing Manager di Bufala Fest Vincenzo La Croce e organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina  come volano di crescita dell’indotto economico, con ricadute importanti sul territorio.  Gli incontri organizzati nell’area denominata “Giardino delle Idee” sono i seguenti:

Mercoledì, 4 settembre 2024, alle ore 19:00

Talk sul tema: “Diversity & Inclusion, quale futuro per la filiera bufalina”.

Intervengono: On. Marco Cerreto, Componente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania; Prof. Giuseppe Campanile, docente di Zootecnia Speciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Cristiano Fini, Presidente Nazionale CIA – Agricoltori Italiani; Domenico Raimondo, Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana D.O.P; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Raffaele Amore, Presidente CIA – Agricoltori Italiani Campania. Modera: Carmine Maione, giornalista esperto di enogastronomia.

Giovedì, 5 settembre 2024, ore 19:30

Talk sul tema: “Il valore della biodiversità per l’alimentazione del futuro”.

Intervengono: Prima Sessione mondo accademico/istituzionale: Prof.ssa Clara Bassano, Docente di Marketing Management e Gestione delle Aziende Agrarie e delle Aree Protette e Direttore Scientifico dell’Osservatorio sui Parchi e le Aree Protette del Mezzogiorno (OPM) presso il Dipartimento di Farmacia (Difarma) dell’Università degli Studi di Salerno; Dott.ssa Raffaella Pergamo, Primo Ricercatore del Consiglio per la Ricerca e l’Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria.  Prof. Luca Rastrelli, Ordinario di Chimica degli Alimenti e Direttore del Corso di Perfezionamento in Diete e Terapie Nutrizionali Chetogeniche: Integratori e Nutraceutici (NutriKeto) presso il Dipartimento di Farmacia dell’ Università degli Studi di Salerno; Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.

Seconda Sessione mondo imprenditoriale: Riccardo Agugiaro, Amministratore Delegato di Agugiaro & Figna; Mario Grasso, Direttore Cia – Agricoltori Italiani Campania; Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Salvio Passariello, Ceo Gruppo Le Due Torri. Modera: Fabio Russo, Giornalista e Direttore di Horecanews.it.

Venerdì, 6 settembre 2024, ore 19:00

Talk sul  tema: “Food, Loss and Waste: il ruolo dell’A.I. per una filiera sostenibile e inclusiva”.

Intervengono: Pier Maria Saccani, Direttore Generale del Consorzio di Tutela  della Mozzarella di Bufala Campana Dop; Prof. Paolo Piciocchi, Docente Ordinario di Knowledge And Innovation Management, Università degli Studi di Salerno; Prof. Antonio Pescapè, Docente Ordinario di Sistemi di elaborazione dell’informazione, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’informazione dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Matteo Ansanelli, Segretario AGIA – Associazione dei Giovani Imprenditori Agricoli di Cia – Agricoltori Italiani; Marco Ciarletti, CEO di Soonapse; Luca Eleuteri, Head of Business Development di Vita; Piermatteo Grieco, CEO di Restaurants Club. Modera: Antonio Savarese, Giornalista e Direttore di Foodmakers.it.

Sabato, 7 settembre 2024, ore 19:00

Talk sul tema: “Food Startup, l’innovazione tra diversità e inclusione”

Il Prof. Giorgio Ventre, Direttore della Apple Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dialoga con 7 startupper del mondo food: Valentina Russo di Logogramma; Rosalba Moretta di Sanidrink; Pino Coletti di Authentico; Angelo Romano di Beer Finder; Mario De Martino di CowTech; Antonio Di Loria di ImmunoVeg; Alfonso Raiola di DuWo. Modera: Paola Cacace, giornalista ed esperta di startup e innovazione.

Info:

Accesso Gratuito e Ticket degustazione

Il Villaggio di Bufala Fest è aperto tutti i giorni, dal 4 all’8 settembre 2024, dalle ore 12:30 alle ore 24:00.

L’ingresso è gratuito, così come la visione degli show cooking in programma nell’Arena del Gusto.  Per coloro i quali vogliono gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dagli espositori, sono previste tre tipologie di ticket:

 Ticket Adulto che, al costo di euro 18,00, comprende:

  • 1 pasto a scelta tra: primo/pizza/panino/500g di Mozzarella di Bufala Campana Dop;
  • 1 sfizio a scelta tra: dolce/gelato/frittura/porzione casatiello/250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop;
  • 1 bevanda a scelta tra: Pepsi cola/birra Leffe/acqua Dolomia;
  • Liquore + Caffè: 1 liquore Guappa + 1 caffè Borbone.

Ticket  Bambino che, al costo di euro 15,00, comprende:

  • 1 pasto a scelta tra: pizza/panino ­(buffy burger);
  • 1 sfizio a scelta tra: gelato/graffa;
  • 1 bevanda a scelta tra: pepsi cola/acqua Dolomia.

 Ticket Gluten Free che, al costo di euro 16,00, comprende:

  • 1 pasto a scelta tra: primo/pizza;
  • 1 sfizio a scelta tra: dolce/gelato;
  • 1 bevanda a scelta tra: Pepsi cola/birra Leffe/acqua Dolomia,

Salta la Fila

Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento, collegandosi al link https://www.bufalafest.com/shop/  è prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo il duplice vantaggio di evitare la coda alle casse e di ricevere un bellissimo gadget dell’evento, da ritirare sempre presso le casse.

Park & Go: Servizio integrato Brin + Tram a 5 euro

Per raggiungere in maniera comoda e conveniente il luogo della manifestazione “Bufala Fest – non solo mozzarella”, in programma a Napoli dal 4 all’8 settembre 2024, in Piazza Municipio, ANM mette a disposizione un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio, dalle ore 18:30 alle 00:30 ad un prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Utilizzare Park & Go sarà semplice: il cliente deve recarsi alla cassa automatica e acquistare il titolo “Bufala Fest 2024” pagando 5 euro in contanti o con carta di credito. Lo stesso titolo consente di utilizzare il Tram in andata e ritorno (fino a 4 persone). Al termine della sosta il cliente deve recarsi con la propria autovettura all’uscita del parcheggio ed inserire nella colonnina il ticket “Bufala Fest 2024” per aprire il gate.

“Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato dall’Associazione “Giardino delle Idee” e da Crea Eventiin collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e CIA – Agricoltori Italiani Campania e con il patrocinio del Senato della Repubblica; della Camera dei Deputati;  della Regione Campania; del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura – FEAMPA; dell’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Farmacia, l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno e il Sustainability Communication Centre.

(foto di repertorio)

Amalfi accoglie le monumentali sculture di Andrea Roggi

AmalfiIl Belvedere di San Lorenzo ospita “Il Cerchio della Vita”, una delle quattro nuove opere di Andrea Roggi installate in diversi punti strategici della città.

La mostra, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano e programmata dalla consigliera delegata alla Cultura, Enza Cobalto, in collaborazione con la Galleria Ravagnan di Venezia, offre un percorso che accompagna i visitatori da una scultura all’altra, fondendo reale e trascendente. Le opere in bronzo si integrano perfettamente con il paesaggio e l’architettura di Amalfi, creando un’esperienza unica.

Andrea Roggi

La mostra itinerante include altre tre sculture: “Lĕvĭtās”, un omaggio inedito dedicato ad Amalfi, situata presso il Lungomare dei Cavalieri; “Famiglia in Volo”, posizionata nei pressi del molo della Darsena; e “Le Radici della Rinascita”, sul Corso delle Repubbliche Marinare. Inoltre, il 31 ottobre, per la giornata di finissage, la scalinata della Cattedrale di Sant’Andrea ospiterà “Energia della Vita”, creata da Andrea Roggi e Martin Katz.

Andrea Roggi

Andrea Roggi: Biografia dell’Artista

Andrea Roggi, nato il 2 luglio 1962 a Castiglion Fiorentino in Toscana, è un maestro nella lavorazione del bronzo e delle fusioni a cera persa. Dal 1991, attraverso il suo laboratorio “La Scultura di Andrea Roggi”, crea opere dettagliate e di grandi dimensioni. Negli ultimi anni, ha iniziato a lavorare anche con marmo e acciaio inossidabile, sviluppando un nuovo metodo di fusione dinamica brevettato nel 2019.

Roggi è anche promotore del movimento “Art for Young”, volto a risvegliare nei giovani la passione per l’arte. Le sue opere sono esposte in tutta Italia e all’estero, in luoghi prestigiosi come il Grand Palais di Parigi e il Forum Grimaldi di Monaco. Un esempio significativo del suo lavoro è l'”Albero della Pace”, installato nel 2021 davanti all’Accademia dei Georgofili di Firenze, in memoria delle vittime della strage del 1993.

Andrea Roggi

Le sculture di Roggi, esposte en plein air in città italiane come Firenze, Siena e Matera, continuano a incantare e ispirare, integrandosi armoniosamente con il patrimonio artistico e naturale dei luoghi che le ospitano.

Scoprire la Costiera Amalfitana in barca, un viaggio tra meraviglie naturali e storiche

La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere mozzafiato, acque cristalline e pittoreschi villaggi, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. Esplorarla in barca offre una prospettiva unica e privilegiata, permettendo di scoprire angoli nascosti e godere di panorami spettacolari che altrimenti rimarrebbero inaccessibili.

Ecco un itinerario ideale per esplorare la Costiera Amalfitana in barca, toccando i luoghi imperdibili che rendono questa destinazione unica al mondo:

Positano

Il viaggio inizia da Positano, il gioiello della Costiera Amalfitana. Questo pittoresco villaggio, con le sue case color pastello che scendono a cascata verso il mare, è uno spettacolo da vedere. Navigare nelle acque cristalline di Positano offre una vista spettacolare delle scogliere a picco e delle spiagge nascoste. Da non perdere una sosta alla spiaggia di Fornillo, raggiungibile solo via mare, per un bagno rinfrescante e un po’ di relax.

Praiano

Proseguendo verso est, si arriva a Praiano, un tranquillo borgo di pescatori meno affollato rispetto ad altre località della costiera. Qui si può fare una pausa per esplorare la Grotta dell’Africana, una spettacolare cavità marina famosa per le sue acque turchesi. Praiano è anche un ottimo punto per immergersi nelle acque del Mediterraneo e ammirare la bellezza incontaminata della costa.

Fiordo di Furore

Navigando verso Amalfi, si incontra il Fiordo di Furore, una stretta insenatura che sembra scolpita nella roccia. Questo luogo magico, con la sua spiaggia nascosta e le acque trasparenti, è perfetto per una sosta. Il fiordo è attraversato da un ponte sospeso, da cui si può ammirare una vista spettacolare sulla baia sottostante.

Amalfi

Amalfi, l’antica Repubblica Marinara, è una tappa obbligata. Dal mare, la vista del Duomo di Sant’Andrea che domina la piazza principale è impareggiabile. Amalfi offre la possibilità di attraccare nel porto turistico e visitare il centro storico, con le sue strette vie e i negozi artigianali. Un’escursione alla Valle delle Ferriere, un’oasi naturale con cascate e sentieri immersi nel verde, è altamente raccomandata.

Grotta di Pandora

La Grotta Pandora situata a pochissimi minuti di barca dalla vicinissima Maiori,  è una straordinaria cavità naturale il cui accesso è possibile esclusivamente dal mare Caratterizzata dalle tinte azzurre/smeraldo del mare, che in essa alberga, la Grotta Pandora offre uno spettacolo unico essendo ricca di preziose stalattiti e stalagmiti.

Sant’Agnello, un viaggio tra storia e natura

Tra Piano di Sorrento e Sorrento si trova il piccolo paese di Sant’Agnello, caratterizzato dalla quiete delle sue stradine e dalla bellezza del paesaggio. Nonostante sia uno dei comuni più piccoli della Campania, ha alle spalle una storia antichissima e le cose da vedere non mancano.

Il Rione Angri è il più antico dei cinque rioni in cui è suddiviso il paese. La maggior parte degli edifici risalgono al XVIII secolo. La costruzione che caratterizza l’intera zona è la Chiesa della Santissima Annunziata, edificata prima del XV secolo in stile neoclassico. Al suo interno si può ammirare una bellissima tavola del maestro napoletano Silvestro Buono. Nel rione si trova anche  la Cereria Sessa, fabbrica specializzata nella produzione artigianale di candele di cera.

In  Piazza Giovanni XXIII si affaccia la Chiesa di San Giuseppe, una delle più belle della penisola sorrentina. Fu costruita nella prima metà del XX secolo per volere della Confraternita del Sacro Cuore di Maria e di San Giuseppe. L’interno è impreziosito da vari affreschi del pittore veronese Agostino Pegrassi.

Un altro edificio religioso da non perdere è la Chiesa dei Santi Prisco ed Agnello, dedicata al patrono del paese e a San Prisco, di cui non si hanno notizie certe circa la sua costruzione. In essa si possono ammirare numerosi dipinti di notevole valore.

Merita una visita anche la Chiesa dei Frati Cappuccini con annesso convento, posta sul costone tufaceo prospiciente la Marinella, antico borgo marinaro oggi rinomato stabilimento balneare.

A pochi passi dalla Chiesa dei Santi Prisco ed Agnello si trova, inoltre, l’Oasi in Città, un parco che si estende su una superficie di quattromila metri quadrati e comprende circa 6.000 piante di 70 specie arboree diverse, quasi tutte autoctone.

Amalfi conquista i social

Gli italiani dimostrano un forte interesse per i borghi. Amalfi (Campania) è il borgo più menzionato, con 20.000 citazioni e 700.000 interazioni, seguito da Positano (Campania) con 18.000 menzioni e 650.000 interazioni.

Altri borghi come Peccioli (Toscana), Bellagio (Lombardia), Tropea (Calabria), Maratea (Basilicata), Ronciglione (Lazio) e Soave (Veneto) completano la lista dei più citati, tutti con significativi livelli di interazione.

La ricerca condotta da SocialData, in collaborazione con l’Associazione Civita, ha analizzato oltre 58.700 menzioni e 10,3 milioni di interazioni tra il 18 luglio 2023 e il 18 luglio 2024.

Il focus è stato sulle menzioni, interazioni e sentiment sui borghi italiani su varie piattaforme online, incluse 350.000 community Facebook, 151.000 blog, 8.500 canali YouTube e 21.000 profili Instagram.

I risultati sottolineano l’importanza crescente dei borghi come destinazioni turistiche e culturali, grazie anche alla loro visibilità online. Instagram emerge come la piattaforma principale per il coinvolgimento, evidenziando l’efficacia dei contenuti visivi.

La ricerca ribadisce come i borghi italiani siano un patrimonio prezioso per il turismo e la cultura del paese, evidenziando il loro potenziale globale.

Vico Equense, Polpette in Festa

Anche quest’anno a Vico Equense, per la precisione a Borgata Santa Maria del Castello, torna  “Polpette in festa“. Questo evento si tiene il 16, il 18 e il 19 Agosto 2024 a partire dalle ore 19:00.

La festa nasce con lo scopo di tramandare la tradizione ed esaltare i sapori dei prodotti tipici del territorio. Gli organizzatori di questa festa, ovvero “La punta del Vento” invitano le persone a partecipare all’evento affermando “Vieni a gustare le nostre deliziose polpette, un piatto iconico italiano, un’opera d’arte amata in tutto il mondo. Nonchè piatto tipico della tradizione di Santa Maria del Castello per i suoi ingredienti genuini che rappresentano l’identità del nostro paese. Le polpette ci invitano a sperimentare il legame speciale tra cibo e cultura che definisce il nostro patrimonio culinario“.

Alla festa oltre alle polpette realizzate con la ricetta tradizionale sarà possibile gustare anche qualche loro varianti. I visitatori della festa oltre a poter gustare le polpette proposte potranno anche guardare gli spettacoli degli artisti di strada o locali.

La frazione Santa Maria del Castello di Vico Equense è una delle più alte della città, gli abitanti affermano che lì anche la cucina sa di montagna.

 

 

“La Tramontina, il Provoloncino Amalfitano, la felice unione tra latte e limoni

Un ambasciatore dei profumi e dei sapori della Costiera Amalfitana riprende una tradizione di famiglia e sfida il mercato. Dalla felice ‘unione’ tra latte e limoni, nasce “La Tramontina, il Provoloncino Amalfitano.

 

“La Tramontina”, il Provoloncino Amalfitano di Armando Montella

Un ambasciatore dei profumi e dei sapori della Costiera Amalfitana vuole caratterizzare l’estate gastronomica 2024: è il ‘Provoloncino Amalfitano’, un formaggio semistagionato a pasta filata con scorzette di limone Costa d’Amalfi Igp, un provolone dal sapore agrumato.

“Messo a punto” lo scorso anno da Armando Montella, sulla scia della tradizione dell’azienda ‘La Tramontina’, ora il prodotto è pronto per essere rilanciato per la tradizione, per il territorio, per l’artigianalità, per l’amore di fare bene le cose.

Armando Montella

La specialità nasce negli anni Cinquanta quando i giovani fratelli Montella in un piccolo laboratorio di Tramonti (Salerno), producevano le loro mozzarelle artigianali con il latte fresco delle loro mucche. A volte però, soprattutto nel periodo invernale, capitava che ne avanzava un po’ ed erano quindi costretti a farne caciocavalli che stagionavano poi nella cantina di famiglia.

Fu allora che, un po’ per gioco ed un po’ per necessità, un giorno pensarono di aggiungere nell’impasto anche scorzette di limone, di cui è ricca la Costiera Amalfitana.

Un prodotto particolare, una sfida dal sapore unico

È una scommessa che intendiamo vincere – afferma Armando Montella- AD de La Tramontina alla guida l’azienda – per offrire un prodotto particolare non solo agli intenditori ma anche ad una platea di consumatori più ampia”. Nessuna ‘standardizzazione’ più semplicemente, l’artigianalità e la tradizione portata in diversi punti, in Italia”.

Insomma il ricordo di quell’antico prodotto, tramandato dai due fratelli, ha spinto oggi La Tramontina a riprendere la sua produzione, grazie anche all’utilizzazione delle scorzette ricavate dal “Limone Costa d’Amalfi Igp” prodotte dalla storica azienda di Minori “Costieragrumi” della famiglia De Riso.

Un sapore particolare che sprigiona gli aromi agrumati dei limoni coltivati sulle terrazze della Costiera, un luogo sospeso fra la terra ed il cielo. Il Provoloncino Amalfitano conserva in sé tutto il gusto del latte della migliore qualità esaltato dall’aroma intenso dei limoni della costiera e trova la sua massima espressione di gusto tagliato a fette e reso filante sulla griglia o in padella antiaderente.

Il Provoloncino Amalfitano si aggiunge alla lunga lista di prodotti campani che valorizzano il territorio esaltandone le caratteristiche peculiari; “una sfida dal sapore unico” – conclud e- Armando Montella.

Il caseificio La Tramontina ha sede Cava de’ Tirreni, con 34 punti vendita tra Campania, Lazio, Abruzzo e Sicilia.

In arrivo l’Amalfi Summer Fest

Arisa, Simona Molinari, Paolo Belli con la sua Big Band, Ana Carla Maza, Matthew Lee, sono solo alcuni dei grandi artisti che si esibiranno quest’estate ad Amalfi, uno dei palchi più affascinanti del mondo,

Torna l’Amalfi Summer Fest con un ricchissimo programma di eventi promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, per vivere insieme la bellezza dell’estate all’insegna della musica, del teatro, della letteratura e dell’arte.

Un programma di eventi ricco edin crescendo, che sarà accompagnato anche da Borghi in Festa, rassegna itinerante tra le frazioni di Amalfi. Non mancherà l’Estate dei Piccoli, il programma esclusivo ideato per i più piccini.

AMALFI SUMMER FESTA, IL PROGRAMMA

Amalfi in Jazz: ogni venerdì alle ore 22 in Piazza Duomo: 5 luglio 2024 concerto di Simona Molinari, una delle più affermate voci del panorama jazz italiano contemporaneo. A seguire il 12 Luglio la Motown Project Band con “Tribute to Stevie Wonder and Donny Hathaway” con la voce di Oumy Ndiaye.  Il 19 Luglio on stage Matthew Lee and Band con uno spettacolo adrenalinico che, oltre ai brani di Matthew, va dai grandi classici di Elvis Presley, Little Richard, Ray Charles e Jerry Lee Lewis, fino all’omaggio a grandi artisti della musica italiana. Sarà Ana Carla Maza a chiudere gli appuntamenti musicali di Amalfi in Jazz il 26 luglio.

Giovedì 25 luglio alle ore 21 in Piazza Municipio debutta la rassegna “Scene d’aMare”, a cura de Il Pozzo e il Pendolo. In scena lo spettacolo “Il canto del mare” di e con lo scrittore Maurizio de Giovanni. Nel cast attori Paolo Cresta, Rosaria De Cicco. Musiche dal vivo con Marco Zurzolo al sax, Carlo Fimiani alla chitarra e la voce di Marianita Carfora. Adattamento e Regia di Annamaria Russo.

Venerdì 2 Agosto 2024 alle ore 19 al Piazzale di Lone grande tradizione del Concerto al Tramonto al calar del sole, con la voce di Lucy Kiely e Cherubino Fariello alla chitarra.

Venerdì 9 Agosto alle ore h 21.30,  in Piazza Municipio ad Amalfi la 24k Magic Tribute Band con “Bruno Mars Tribute”, un omaggio al celebre artista pop funk internazionale, con successi come Just the Way You Are, Treasure, Uptown Funk, Locked out of Heaven e 24k Magic. Musica dal vivo, coreografie e effetti speciali per uno show unico e imperdibile.

Lunedì 12 Agosto in Piazza Duomo, alle ore 19.30, altra novità dell’edizione 2024 di Amalfi Summer Fest, 45 Giri d’Italia, con una selezione tutta in vinile in viaggio nella musica italiana. A far girare i dischi Alfonso Liguori, Filippo Di Costanzo e Maurizio Di Pino.

La vigilia di Ferragosto, mercoledì 14 agosto 2024 alle ore 22, grande attesa in Piazza Duomo ad Amalfi per una presenza immancabile nell’estate amalfitana, Frankie & Canthina Band, che da oltre 25 anni fa ballare piazze e club di tutta Italia e all’estero.In questo articolo vengono menzionati i tuoi cappelli preferiti a prezzi super bassi. Scegli tra consegna in giornata, consegna drive-up o ritiro dell’ordine.

Venerdì 23 Agosto alle ore h 22.00 in Piazza Duomo Paolo Belli e la sua Big Band uno show divertente, solare, dal ritmo coinvolgente. I

Giovedì 29 Agosto, dai creatori di Nostalgia ’90 nasce Febbre Italiana, la serata disco in Piazza Municipio (start alle ore 22.30). U

Tre giorni di grandi celebrazioni per il Capodanno Bizantino, attraverso cui Amalfi ripercorre i grandi fasti dell’Antica Repubblica Marinara. Sabato 31 Agosto alle ore 17.30 in Largo Duca Piccolomini Tavola rotonda tematica a cura del Centro di Storia e Cultura Amalfitana e, a seguire Intervista al Magister. Domenica 1° settembre Sfilata del Corteo Storico, Cerimonia di Investitura del Magister, Spettacolo di fuoco della compagnia Pyronix. Gran finale il 2 settembre alle ore 21 con una serata emozionale, solo piano e voce, con la partecipazione straordinaria della cantante Arisa.

A Massa Lubrense, Limoni in Festa, un trionfo di sapori e tradizioni

A Massa Lubrense in questi giorni la 48ª edizione di “Limoni in Festa“, un evento imperdibile dedicato alla celebrazione della cucina locale e delle tradizioni culturali. La manifestazione, organizzata dall’associazione Pro Loco Massa Lubrense e dal Comune di Massa Lubrense, con una sinergia rivelatasi negli anni vincente, iniziata ieri  giovedì 11 Luglio in Largo Vescovado, terminerà domenica 14 Luglio 2024.

Massa Lubrense, Limoni in Festa, uno degli eventi più attesi

La sagra del limone – dichiarano la vicesindaco Giovanna Staiano e la presidente della Pro Loco Teresa Pappalardo – è una delle manifestazioni più attese dell’estate, un’occasione unica per immergersi nella cultura e nella gastronomia locale, celebrando il limone, frutto simbolo di Massa Lubrense, rinomato per la sua qualità e il suo impiego nella cucina tradizionale.
Il programma dell’evento è ricco e variegato, pensato per coinvolgere e intrattenere visitatori di tutte le età. Dopo  “Le avventure di Capitan Limone”, un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture animate e attività ludiche a cura dei Barattoli Cosmici, tenutosi ieri dalle 19:00 alle 21:00 in Largo Vescovado, questa sera, Venerdì 12 luglio, alle ore 19:00, sarà la volta della passeggiata “Tra i limoni s/agri”, organizzata dalla sede di Massa Lubrense dell’Archeoclub. Un’occasione per esplorare il territorio e conoscere da vicino i limoneti che caratterizzano il paesaggio locale.
Sabato 13 luglio, dalle 18:30, l’apertura degli stand di artigianato e prodotti tipici. Inoltre, l’Unitre sezione di Massa Lubrense parteciperà all’evento con un’esposizione di manufatti, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della manifestazione. Mentre alle 19:00 si darà il via a un percorso degustativo che permetterà ai visitatori di assaporare le specialità a base di limone.
La serata continuerà alle 21:00 con il concerto “Il tesoro di San Gennaro”, un evento musicale che promette di incantare con le sue melodie uniche. La festa culminerà domenica 14 luglio con un altro appuntamento musicale di grande rilievo. Alle 21:00, i Gemelli di Guidonia si esibiranno nello show “Tre x 2 – Tra radio e TV”, offrendo una serata di intrattenimento che mescolerà musica e comicità, celebrando l’importanza della radio e della televisione nella cultura popolare italiana.
“Limoni in Festa” rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire e vivere le tradizioni enogastronomiche di Massa Lubrense in un’atmosfera di festa e convivialità. Quattro giorni di passeggiate, assaggi e spettacoli che renderanno omaggio a uno dei simboli più amati della gastronomia locale.

Servizio di primo soccorso presso l’aeroporto Costa d’Amalfi

SALERNO – Bourelly Group avvia la gestione del servizio di primo soccorso medico a Salerno, presso l’aeroporto “Costa d’Amalfi” appena inaugurato. Il nuovo presidio sanitario è composto da un’ambulanza, un medico e un soccorritore, a cui si aggiunge anche un infermiere messo a disposizione dal Gruppo.

Servizio di primo soccorso presso l’aeroporto Costa d’Amalfi

“Prosegue il piano di espansione del Gruppo – afferma Guido Bourelly, Ceo di Bourelly Group, azienda al servizio della cittadinanza da oltre 65 anni – dopo la presenza attiva e strutturata presso l’aeroporto di Napoli Capodichino, siamo contenti di portare i nostri servizi anche presso questo secondo scalo, che garantiranno sicurezza e tempestività negli interventi di primo soccorso”.

Faito Doc Festival: un cinema nel bosco con opere da tutto il mondo

Proiezioni ed eventi esclusivi immersi nella natura, per stimolare la creatività e proporre nuove iniziative e visioni nella cinematografia. Al via la diciassettesima edizione del Faito Doc Festival, in programma dal 17 al 24 luglio, sull’omonimo monte a 1.200 metri sul mare di Vico Equense. Il Festival, ideato e diretto da Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, affronta in questa edizione il tema delle “Radici”.

Saranno 50 i documentari protagonisti di quest’anno, provenienti da più di 20 Paesi nel mondo: 27 di questi gareggeranno nelle tre competizioni previste dal Festival: una dedita ai lungometraggi e due ai cortometraggi, tra cui quella dedicata alle scuole di cinema. Non solo documentari di creazione ma tanti eventi speciali in corrispondenza col tema riempiranno le giornate. Tra questi la masterclass di Maricetta Lombardo, una delle più importanti professioniste del suono in Italia, vincitrice di premi come i David di Donatello, e momenti musicali, come il concerto di tammorra pimontese che si terrà il 24 luglio.

I film verranno valutati dalla giuria internazionale “I Magnifici” composta da Sergio Guataquira Sarmiento (regista), vincitore edizione 2023 con ‘Adieu Sauvage’, Colombia – Belgio; Rudi Maerten (montatore), Belgio;  Perrine Robert (Responsabile dei programmi, Lyon Capitale TV), Francia; Diletta Ciociano (caporedattore di Taxi Drivers), Italia; Marcello Bivona (regista), Italia.

La “Giuria dei professionisti” verrà affiancata dalla “Giuria Internazionale dei Giovani”, dalla “Giuria il Camino” e dalla “Giuria del Faito Doc Camp”.

I vincitori del festival riceveranno in premio le creazioni dell’inventore belga Cricou, amante del riciclaggio, ma anche opere originali dei Residenti della comunità il Camino e creazioni della Bottega Baobab del Commercio Equo e Solidale della CPS.

«Per spiegare il tema di quest’anno mutuiamo le parole di Hannah Arendt: “Il peggior male non è radicale, è il male senza radici. Proprio perché non ha radici, questo male non conosce limiti e può raggiungere vertici impensabili, macchiando il mondo intero”. Cosa significa avere o non avere radici e come ritrovarle?», raccontano i direttori artistici.

Faito Doc Festival, focus sulla Palestina

È previsto un focus sulla Palestina nella giornata di sabato 20 giugno, con la proiezione del film “Ma’loul fête sa destruction” di Michel Khleifi a cui seguirà al tramonto lo spettacolo con Omar Suleiman,La terra delle arance tristi”, con adattamento e regia di Patrizia di Martino, tratto dal racconto di Ghassan Khanafani. Lo stesso Omar offrirà poi al pubblico una degustazione di cucina tipica palestinese, seguirà “Going Home” dell’anglo-palestinese Omar Al Qattan, che giunge al Festival da Amman.

Diversi film sui migranti in questa edizione, come dimostrano le proiezioni di “Un Paese di Resistenza” di Shu Aiello e Catherine Catella che segue la lotta e il percorso di vita di Mimmo Lucano, registe già premiate al Faito Doc Fest nel 2016 con “Un Paese di Calabria”. Successivamente la proiezione di “Apnea”, di Stefano Poggioni, Claudia Cataldi ed Elena Poggioni, di “Go friend go” di Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso e Andrea Settembrini e di “Sconosciuti puri” di Valentina Cicogna e Mattia Palombo, offriranno punti di vista approfonditi sulla questione.

Numerose le attività di quest’anno come il Pitching Faito Doc “delle Ali per gli Autori”, laboratorio di scrittura documentaria creato da tre anni per incoraggiare gli autori e le autrici. Ad accogliere i giovani autori e i loro progetti saranno i Mentori Marilyn Watelet (SABAM – Belgio), Massimo Iannetta (SCAM – Belgio/Italia), Amel Bouzid (Script Doctoring – Tunisia) e Giuseppe Bisceglia (Scuola Holden – Italia).

Torna il DOC NOW! guidato dal giornalista di Taxidrivers Antonio Maiorino, con lo scopo di cogliere, attraverso una serie di interviste con esperti, i fenomeni più rilevanti del cinema documentario contemporaneo. Ospiti per l’edizione 2024 Michel Khleifi, al quale il Faito Doc quest’anno rende omaggio come Padrino del Festival premiandolo per tutta la sua opera cinematografica e proiettando il suo film: “Noce en Galilée” che vinse il Premio della critica nel 1987 a Cannes.  Valentina Cicogna e Mattia Colombo con “Sconosciuti puri” saranno anche ospiti del Doc Now!

Docs for Kids

Inoltre il festival offre proiezioni di “classici” per grandi e bambini col Docs for Kids a cura di Milena Bochet, e il laboratorio Faito Giovani con Poesie nella natura con Bénédicte Mancini. Mostre di Land Art con l’Accademia di Belle arti di Napoli e torna la “Biblioteca Vivente” con i residenti del Centro terapeutico Il Camino e una Cena sensoriale “alle radici del gusto” coordinata da Elisa Frascà. E ancora mostre di disegni, fotografie, e opere originali in 3D. Incontri e passeggiate artistiche nel bosco a cura del naturalista Nando Fontanella.

La preservazione del parco naturale è valorizzata da una scenografia creata da giovani volontari provenienti da tutto il mondo, con materiali naturali, riciclati e trasformati.

Trekking in Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

La Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina offrono alcuni dei percorsi di trekking più spettacolari d’Italia, con panorami mozzafiato, antichi sentieri e una varietà di paesaggi naturali unici. Percorsi adatti a vari livelli di preparazione fisica che consentono di esplorare e apprezzare la bellezza naturale del nostro territorio.

Naturalmente per svolgere in piena sicurezza le escursioni è sempre bene Informare qualcuno del proprio itinerario, non avventurarsi da soli, e controllare le condizioni meteo prima di partire, oltre che avere un equipaggiamento adatto: abbigliamento giusto, una mappa del sentiero, acqua a sufficienza e snack energetici.

Di seguito, una descrizione dettagliata dei principali sentieri di trekking nelle incantevoli località della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina.

Sentieri della Costiera Amalfitana
1. Sentiero degli Dei
o Descrizione: Uno dei percorsi di trekking più famosi al mondo, il Sentiero degli Dei offre viste spettacolari sulla costa e sul mare. Il sentiero collega Agerola (frazione di Bomerano) a Nocelle, una frazione di Positano.
o Distanza: Circa 7.8 km
o Durata: 3-4 ore
o Difficoltà: Moderata
o Attrazioni: Panorami mozzafiato della costa, antichi borghi, e la possibilità di vedere flora e fauna locali. A metà percorso, una piccola deviazione porta a Colle Serra, un punto panoramico eccezionale.

2. Valle delle Ferriere
o Descrizione: Un’escursione che parte da Amalfi e si snoda attraverso una valle lussureggiante con cascate, antichi mulini e una riserva naturale protetta.
o Distanza: Circa 6 km
o Durata: 3 ore
o Difficoltà: Moderata
o Attrazioni: Cascate, vegetazione rigogliosa, le rovine delle antiche cartiere e una rara felce tropicale (Woodwardia radicans).

3. Sentiero delle Agavi
o Descrizione: Questo sentiero collega la spiaggia di Fornillo a Positano e prosegue fino a Praiano, offrendo panorami eccezionali della costa e del mare.
o Distanza: Circa 9 km
o Durata: 4-5 ore
o Difficoltà: Moderata
o Attrazioni: Viste panoramiche, la chiesa di San Domenico, e la possibilità di fare una sosta presso il Convento di Santa Maria a Castro.

Sentieri della Penisola Sorrentina
1. Sentiero di Punta Campanella
o Descrizione: Questo sentiero porta all’estremità della Penisola Sorrentina, offrendo viste spettacolari sull’isola di Capri e sul golfo di Napoli.
o Distanza: Circa 7 km
o Durata: 3 ore
o Difficoltà: Facile
o Attrazioni: Torre di Punta Campanella, viste su Capri, antiche rovine romane e un paesaggio naturale incontaminato.

2. Baia di Ieranto
o Descrizione: Un percorso che parte da Nerano e conduce alla splendida Baia di Ieranto, una riserva naturale marina protetta.
o Distanza: Circa 5 km
o Durata: 2-3 ore
o Difficoltà: Moderata
o Attrazioni: Viste mozzafiato sulla baia, la possibilità di fare snorkeling nelle acque cristalline, e una spiaggia isolata per un tuffo rigenerante.

3. Monte Faito
o Descrizione: Situato sopra Vico Equense, il Monte Faito offre numerosi sentieri che si snodano attraverso boschi di faggi e pini, con viste panoramiche sul golfo di Napoli.
o Distanza: Variabile, con sentieri di diverse lunghezze e difficoltà
o Durata: Da 2 a 6 ore
o Difficoltà: Da facile a difficile
o Attrazioni: Viste panoramiche, antiche faggete, aree picnic e la possibilità di avvistare fauna locale.

Massa Lubrense, Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta

Quarta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta. Dal 4 giugno al 2 settembre nella piazzetta di Santa Maria delle Grazie in Sant’Agata – Massa Lubrense, si svolgerà la quarta edizione della rassegna.

Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta 2024, tutti gli ospiti

Tanti gli ospiti, da  Marco Travaglio a Nicola Gratteri, da Giulia Innocenzi a Sigfrido Ranucci, e ancora Catello Maresca, Luca Telese, Alessandro Di Battista, Gianni Barbacetto, Sabina Castelfranco, Elena Basile, Giulio Golia e Francesca Di Stefano

Il taglio del nastro è stato affidato a Luca Telese, giornalista e scrittore. Tra gli ospiti l’ex governatore Antonio Bassolino. A moderare l’incontro avvenuto il 4 Giugno il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli.

Il calendario degli incontri prosegue con Sigfrido Ranucci, autore de ‘La Scelta’, volume che racconta le sue scelte professionali di giornalista d’inchiesta, intervistato dal direttore editoriale @Libreriamo, la giornalista Silvia Grassi (10 giugno).

E ancora: del caso Chico Forti ne parlerà Sabina Castelfranco, autrice di un reportage televisivo per Cbsnews, in collegamento con lo zio di Chico Forti (17 giugno).

Seguono  Marco Travaglio con il suo ‘Israele e i palestinesi in poche parole’ (23 giugno), Catello Maresca con ‘Lo Stato vince sempre’ (25 giugno), Giulia Innocenzi (1 luglio), Elena Basile (8 luglio), Nicola Gratteri (15 luglio), Gianni Barbacetto (22 luglio), Leandro Del Gaudio (29 luglio), Maria Laurino (5 agosto), Roberto Pinotti (20 agosto), Alessandro Di Battista (26 agosto).

Chiuderanno la rassegna Giulio Golia e Francesca Di Stefano il 2 settembre con “Il Mostro di Ponticelli” libro che rispolvera un clamoroso caso di cronaca risalente ai primissimi anni ’80.

Tutti gli incontri sono previsti alle ore 20.30.

Capri: L’Isola delle Meraviglie…e dei VIP

Situata nel cuore del Golfo di Napoli, l’isola di Capri è un vero e proprio gioiello del Mediterraneo. Famosa per le sue bellezze naturali, la sua storia millenaria e la sua vivace mondanità, Capri è una meta prediletta non solo per turisti di tutto il mondo, ma anche per numerose celebrità che ogni anno scelgono questo paradiso terrestre per le loro vacanze.

Le bellezze di Capri

Uno dei simboli dell’isola è sicuramente la famosa Grotta Azzurra, una cavità naturale che si apre sul mare e che, grazie alla rifrazione della luce, si illumina di un azzurro intenso e surreale. Altrettanto spettacolari i Faraglioni, tre imponenti formazioni rocciose che emergono dalle acque cristalline, offrendo uno scenario indimenticabile.

Tra le bellezze naturali di Capri anche il Monte Solaro, la vetta più alta dell’isola che offre una vista panoramica incredibile. Da non dimenticare i Giardini di Augusto  che regalano una cornice floreale unica, con vista sui Faraglioni e sulla sinuosa Via Krupp, una strada storica che serpeggia verso il mare.

Capri vanta una storia antica e affascinante, testimoniata dai suoi monumenti e dai suoi siti archeologici. L’imperatore romano Tiberio scelse Capri come sua residenza estiva e vi costruì diverse ville, tra cui la famosa Villa Jovis, uno dei più grandi e meglio conservati esempi di architettura romana sull’isola.

La Certosa di San Giacomo, un antico monastero del XIV secolo, è un altro luogo di grande interesse storico e culturale. Oggi ospita un museo e offre uno spazio per eventi culturali e artistici.

La mondanità caprese

Capri è anche sinonimo di mondanità e glamour. La Piazzetta, il cuore pulsante dell’isola, è il luogo d’incontro per eccellenza, dove residenti e turisti si ritrovano per un caffè o un aperitivo. Questo angolo di Capri è frequentato da artisti, attori, stilisti e personaggi di spicco del jet-set internazionale, rendendolo uno dei luoghi più fotografati e desiderati del mondo.

Durante l’estate, l’isola si anima con eventi esclusivi, feste private e sfilate di moda, attirando celebrità da ogni angolo del pianeta. Tra i frequentatori abituali di Capri si annoverano volti noti del cinema, della musica e della moda, che scelgono l’isola per il suo mix unico di lusso, privacy e bellezza naturale.

Personaggi come Leonardo Di Caprio, Beyoncé, Mariah Carey e Jennifer Lopez sono stati avvistati più volte mentre si rilassavano sulle spiagge capresi o passeggiavano per le sue stradine pittoresche. L’isola offre anche strutture di lusso, come hotel a cinque stelle e ville private, che garantiscono il massimo del comfort e della riservatezza.

Capri è, dunque, un luogo dove la natura, la storia e la mondanità si incontrano in un connubio perfetto. Le sue bellezze naturali, la vivace vita sociale e la sua capacità di attrarre celebrità da tutto il mondo la rendono una destinazione unica e irresistibile. Visitare Capri significa immergersi in un mondo di fascino e eleganza, dove ogni angolo racconta una storia e ogni panorama lascia senza fiato.

Oplontis, Villa di Poppea, raffinati affreschi e lussuose strutture

Nel cuore pulsante di Torre Annunziata, circondata dai vestigi archeologici che raccontano le gesta di tempi gloriosi, la Villa di Poppea si rivela come una finestra preziosa sulla vita quotidiana dell’antica Roma. Questo imponente complesso residenziale, originario della metà del I secolo a.C. e successivamente esteso, è attribuito a Poppea Sabina, la seconda consorte dell’Imperatore Nerone.

La villa è rinomata per i suoi affreschi delicati e le strutture opulente, che spaziano dalle terme private a un ampio giardino prospiciente il mare, impreziosito da sculture e fontane. Gli scavi più recenti non solo hanno messo in luce la grandiosità architettonica del sito, ma hanno anche svelato particolari affascinanti, come un tunnel sotterraneo che sfociava sul litorale antico e una piscina di 60 metri, circondata da sale adornate di giardini dipinti.

Straordinaria collezione di statue presso la Villa di Poppea a Oplontis

La Villa di Poppea a Oplontis si distingue anche per una straordinaria collezione di statue. Tra i pezzi di spicco, figurano rappresentazioni di divinità e personaggi mitici e storici, che aiutano a ricreare l’atmosfera visiva e culturale dell’epoca. Le opere includono figure di Nike, Artemide e l’Efebo, oltre a un busto di Eracle e diverse statue di bambini, con un rilievo particolare per una statua di un ragazzo con un’oca, inizialmente parte di una fontana, dimostrazione della raffinatezza artistica del periodo.

Questi reperti forniscono ai visitatori una prospettiva esclusiva sull’arte e la cultura romana, esaltando la sofisticatezza delle tecniche scultoree e la ricchezza tematica delle sculture presenti.

L’integrazione tra sculture, affreschi e architettura della villa offre un’esperienza coinvolgente che trasporta i visitatori indietro nel tempo, all’epoca di Nerone. La Villa di Poppea a Oplontis non è solamente un sito archeologico di calibro internazionale; è un portale verso un’era di magnificenza culturale romana, che continua a incantare e attrarre visitatori globali, anche grazie ai restauri e alle ricostruzioni attuate, come il giardino recentemente rinnovato con piante di alloro e limoni, piantate seguendo le scoperte degli archeologi per rievocare la grandezza originaria.

Vico Equense, in arrivo la 14esima 3dizione del Social World Film Festival

Dal 30 giugno al 7 luglio 2024, la splendida cornice di Vico Equense ospiterà la 14esima edizione del Social World Film Festival, la mostra internazionale del cinema sociale ideata e diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, che quest’anno sarà dedicata alla celebre attrice Sandra Milo, scomparsa di recente. La kermesse è stata presentata il 21 maggio scorso presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Le Majestic Barriere durante il Festival de Cannes​.

Ogni anno, in occasione delle giornate del SWFF,  la città di Vico Equense si trasforma in una vera e propria capitale del cinema. L’intera città partecipa alla rassegna cambiando, nei giorni del festival, persino la toponomastica con la temporanea comparsa dell’Arena Fellini, dell’Arena Loren, dell’Arena Magnani, del  Largo Mastroianni, del Viale Gassman e di sale che prendono i nomi di Bertolucci, Rosi, Troisi, Tornatore.

Social World Film Festival, 14esima edizione dedicata a Sandra Milo

L’omaggio a Sandra Milo includerà una retrospettiva a cura di Rai Teche con interviste a Federico Fellini, immagini della consegna del David di Donatello alla carriera e backstage dei suoi film più famosi. Inoltre, sarà allestita una mostra fotografica in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con scatti da celebri film come “8 ½” e “Giulietta degli spiriti” di Fellini, “La donna che venne dal mare” di Francesco De Robertis, e “L’ombrellone” di Dino Risi​

Durante il festival, sarà presentato anche il progetto crossmediale e il cortometraggio “Interference”, con la partecipazione dell’attore Francesco Panarella e del direttore marketing e digital di Rai Cinema, Carlo Rodomonti​.

Annunciati anche i premi alla carriera che saranno conferiti agli attori Isa Danieli, Leo Gullotta e Giorgio Pasotti in occasione della cerimonia d’apertura del Social World Film Festival 2024.

Il Social World Film Festival, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania, si articola in 12 sezioni e offre spazio a opere in realtà virtuale, realizzate con smartphone, serie e webserie, spot, videoclip, film sperimentali e sceneggiature per cinema e televisione​.

Mettetevi comodi! Il programma della sesta edizione degli Incontri di Valore

Tornano gli Incontri di Valore, la rassegna culturale ideata e condotta da Nicola Ruocco, con un calendario denso di eventi e tante novità. Non solo libri in questa sesta edizione, ma anche talk, mostre d’arte e solidarietà.

Primo ospite de Gli Incontri di Valore il Generale Antonio Cornacchia (classe 1931), figura chiave nella lotta al terrorismo in Italia, il primo a scoprire il corpo di Aldo Moro dopo il rapimento e l’uccisione. Cornacchia ha condiviso la sua esperienza in diversi libri e da ultimo in  “Nessuna Pietà – Andreotti, Cossiga e la linea della fermezza”  che analizza uno dei periodi più controversi della storia italiana mettendo in discussione le decisioni prese a livello politico in risposta al terrorismo.

Tutti gli appuntamenti

Dopo il Generale Cornacchia, nei mesi compresi tra aprile e luglio, raggiungeranno le eleganti sale del Hotel Habita79 di Pompei:

Giorgio De Martino, scrittore e pianista, autore del libro “Andrea Bocelli – essergli accanto”; Paolo Stella, creative director, scrittore, attore  e regista, autore di “Meet me alla boa” edito da Mondadori, “Per caso – tanto il caso non esiste”, “La luna piena delle fragole” e “Colleziona attimi di altissimo splendore” scritto a quattro mani con Paolo Borzacchiell; Raffaele Schettino, direttore di Metropolis, che presenterà la collana Terra Nostra; Tommaso Mandato, ex calciatore, il cui ultimo libro è “Abbasso il calcio, viva il pallone”; Sara Doris, vicepresidente di Banca Mediolanum, autrice del libro  “Ennio, mio padre”; Federico Marchetti, autore di “Le avventure di un innovatore”; Eleonora Cecere, autrice di “Quando il passato era il futuro”; Dario Maltese, giornalista e conduttore televisivo italiano, autore del libro “Les Italiens – Storie e incontri con talenti italiani che hanno conquistato la Francia”; Anna Vagli, giurista, scrittrice, giornalista, criminologa, opinionista, autrice di “Vivere al cospetto della morte – Scelte di vita nel fine vita”; Giulio Leoni, scrittore e saggista, autore di “Mameli”; Beatrice Venezi, direttore d’orchestra il cui libro è in uscita proprio in questi giorni; Federico Rampini, editorialista del Corriere della Sera, vicedirettore del Sole 24 Ore, corrispondente di La Repubblica, autore del libro “La speranza africana”; Francesco Paolo Oreste, ispettore di Polizia e scrittore, autore del libro “In un mare senza blu”;

Ad arricchire ulteriormente il fitto calendario di incontri interverranno Nello Petrucci e Omar Galliani, artisti di fama internazionale che interverranno insieme a Don Luigi Ginami, missionario in giro per il mondo; Timothy Cho, attivista per i diritti umani nordcoreani  fuggito dalla Corea del Nord e dalla dittatura di Kim Jong-un; Maria Pia Nocerino, giornalista, autrice di “Spire” edito da Rossini e Angelo Mascolo, archeologo e giornalista, autore di “La stagione dell’ultimo sguardo” edito da Mursia.