Questa categoria raccoglie tutte le destinazioni imperdibili della costiera sorrentina
La Costiera Amalfitana è costellata di luoghi unici e straordinari. Per gli amanti del trekking c’è davvero soltanto l’imbarazzo della scelta. Si passa dalla lussureggiante vegetazione che caratterizza la straordinaria Riserva Naturale della Valle delle Ferriere al blu più intenso dell’incontro tra cielo e mare dello spettacolare Sentiero degli Dei. Se nella Valle delle Ferriere […]
Read MoreLa Costiera Amalfitana, oltre ai bellissimi scorci di mare e alle rinomate tradizioni enogastronomiche offre la possibilità di andare alla scoperta di luoghi unici, come ad esempio la straordinaria Riserva Naturale della Valle delle Ferriere. Boschi, ruscelli, cascate, una ricchissima e variegata vegetazione, ruderi di ferriere di origine medievale e di mulini azionati ad acqua […]
Read MoreA Montella, comune della provincia di Avellino, ogni anno viene celebrata la sagra della castagna; prodotto ortofrutticolo a cui è stato assegnato la sigla IGP. Nei primi giorni di Novembre ogni anno la cittadina di oltre 7000 abitanti si prepara ad accogliere una moltitudine di turisti giunti nella zona della “storica Irpinia” per partecipare alla […]
Read MoreStabiae – Inaugurato il Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” Il Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” è il nuovo spazio museale dedicato all’esposizione di numerosi e prestigiosi reperti archeologici del territorio stabiano. Inaugurato pochi giorni fa negli storici ambienti della Reggia di Quisisana, il Museo Archeologico “Libero D’Orsi” conta già un consistente numero di […]
Read MoreTrattandosi di un territorio montano, Agerola è il luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking. Scenari di incomparabile bellezza sono quelli offerti dal Sentiero degli Dei, un percorso che parte da Bomerano (frazione di Agerola) e arriva a Nocelle (Positano). La lunghezza del percorso è di circa 8 Km; si tratta di […]
Read MoreSimbolo di Amalfi è il maestoso Duomo di Amalfi in stile arabo-siciliano ubicato nella piazza principale. Il Duomo è dedicato a Sant’Andrea, patrono della città, ed è caratterizzato da una monumentale e scenografica scalinata. E’ possibile visitare l’intero complesso monumentale composto dal Duomo, il Chiostro del Paradiso, l’Antica Cattedrale e la Cripta. Secondo un’antica leggenda […]
Read MoreAtrani, seppur piccolo, è ricco di attrattive, spesso infatti, viene scelto come set cinematografico. Da non perdere la Chiesa di San Salvatore de Birecto, dove un tempo avveniva l’incoronazione dei Dogi. Oggi si presenta in stile neoclassico, ma in realtà la chiesa è antichissima; fu fondata nel 940. La struttura presenta altorilievi in stile bizantino […]
Read MoreSimbolo di Cetara è la Torre Vicereale, che sorge al termine del lungomare. Si tratta di una delle 400 costruzioni d’avvistamento e difesa contro i Turchi durante il periodo delle invasioni nel 1400. Dal 2011 ospita il Museo Civico, dove sono esposti i quadri dei cosiddetti “costaioli”, i pittori che ritraggono i luoghi della costiera. […]
Read MoreFurore è celebre per il suo caratteristico Fiordo. Si tratta, più che di un fiordo, di una spaccatura nella roccia solcata da un torrente divenuto secco. Il panorama offerto dal Fiordo è di una bellezza disarmante. Rossellini lo scelse come location per girare le scene del film “L’amore”. Il Fiordo di Furore offre la possibilità […]
Read MoreMinori: Principale luogo di culto della città è la Basilica di Santa Trofimena, che conserva le reliquie della santa martire a cui è dedicata la Basilica. La città di Minori custodisce anche un raro sito archeologico, datato al I secolo d.C. Si tratta della splendida Villa Marittima Romana. Particolarmente grazioso è il villaggio di Villa Amena, con l’antichissima […]
Read More