Castellammare di Stabia. Punti di interesse per un turista

Una guida sintetica per muoversi velocemente a Castellammare di Stabia. Cose da fare, da mangiare e luoghi da visitare, oltre ai punti di trasporto.

Clicca e salva la mappa con i luoghi di interesse per un Turista a Castellammare di Stabia (in continuo aggiornamento):

Zona Pozzano, ossia inizio zona lidi con mare balneabile: Accedi alla mappa

TRASPORTI DA/PER CASTELLAMMARE DI STABIA

Fermata Sita Sud a Castellammare di Stabia per raggiungere Amalfi:

Pagina per scaricare gli orari bus della Sita Sud per tutti gli spostamenti da e per Amalfi (anche per la costiera amalfitana)
Scarica il PDF Orari Castellammare di Stabia-Amalfi Andata e Ritorno

Porto per Capri e Isole: Accedi alla mappa

Circumvesuviana di Castellammare di Stabia: Accedi alla mappa 

  • Monte Faito 8′ (da 0 mt a 1200 mt slm in 8 minuti con Funivia) – Orari e costi (link diretto al sito)
  • Direzione Napoli (Pompei 5′, Ercolano 20′, Napoli 35′ o 45′) – Orari
  • Direzione Sorrento: Vico Equanse 5′, Sorrento 20′) – Orari

Bus Curreri: Capodichino-Castellammare di Stabia-Costiera e viceversa: Orari e costi (link diretto al sito) –

  • Fermata Bus Curreri e Bus Marozzi a Castellammare di Stabia (V.le Europa): Accedi alla mappa

Bus Marozzi: Amalfi-Sorrento-Castellammare-Roma e viceversa: Orari (link diretto al sito)
Bus Flexibus da Castellammare di Stabia a Città Varie: Orari e tratte (link diretto al sito)

Alcuni locali consigliati dove mangiare

Premettendo che la città è ricca di locali e localini  che si mangia bene ovunque, consigliamo alcuni posti da non perdere in città:

Zembrì Ristorante e Pizzeria – Accedi alla mappa
Hops Pub – Accedi alla mappa
Maracanà pub – Accedi alla mappa

Movida notturna a Castellammare di Stabia

Le zone interessate dalla movida notturna a Castellammare di Stabia sono la Villa Comunale e tutto il tratto della litoranea sino agli Chalet dell’Acqua della Madonna.

Alcuni localini per mangiare e bere restano aperti tutta la notte, in particolare in Piazza Principa Amedeo (dove si trova il Monumento ai Caduti), Via IV Novembre (la stradina che conduce alla stazione della Circumvesuviana) e in Villa Comunale.